Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Argentina. Emigrazione. Secoli XIX-XX
anno
<
2001
>
pagina
<
67
>
Hm?graÌ0t del Mate se a Buenos Aires 7
(Hi italiani a Buenos Aires, fino ai primi del XX secolo, hanno pertanto sviluppato un rilevante fenomeno associazionistico che assommava a circa 80 società di mutuo soccorso, nelle quali si contavano 43.000 soci uomini e 9.000 donne; in 15 società erano accolte scuole, molte volte professionali, con un totale di circa 3.000 alunni.5) Tali società erano spiccatamente democratiche, non condizionate da specifiche connotazioni politiche o religiose, né corporative; l'unico requisito richiesto agli aspiranti soci era la dimostrazione dello spirito patriottico.
Verso la fine dell'Ottocento comincia a manifestarsi una inversione di tendenza nella crescita delle società. Sia sotto la spinta della pressione finanziaria, sia per effetto di un processo d'integrazione radicata, e ormai irreversibile, nell'organizzazione sociale della metropoli, molti italiani cominciano a percepire il fenomeno delle associazioni di mutuo soccorso quale forma di disunione e dispersione della comunità italiana.
Già nel 1891 a Buenos Aires si celebra un congresso delle società italiane d'Argentina dal quale emerge un preciso intento verso la costituzione di una federazione delle società. Sarà un lavoro lungo, che nel 1912 porterà alla luce la Federacion de Asociaciones Italianas de Buenos Aires, cui aderiscono quasi tutte le società presenti sul territorio. Naturalmente non mancano divergenze d'opinione e qualche contrasto, per cui s'innesca un secondo processo unificativo che vede aggregarsi altre società attorno al più antico e folto sodalizio dell'intera America Latina, VAssociazione Unione e Benevolenza fondata nel 1858 e cresciuta costantemente tanto da contare, trent'anni dopo, oltre 6.000 soci. H gruppo di società che si agglomera attorno alla Unione e Benevolenza realizza, nel 1916, un unico organismo amministrato centralmente, cui afferiscono tutti i beni delle 19 società che lo compongono e che prende il nome, tuttora vigente, di Associazione Italiana di Mutualità ed Istruzione (ALMI).
L'Associazione Italiana del "Volturno.
Una delle 19 società che si fusero tra loro per creare FAIMI si chiamava Associazione Italiana del 'Volturno.
Era stata fondata a Buenos Aires il 7 maggio 1893 da un gruppo di 49 italiani, più della metà dei quali proveniva dal circondario di Piedimonte d'Alife (oggi Piedimonte Matese) in provincia di Caserta. Il Libro dei Soci6)
5) S. L. BAILY, op. ài,, p. 490.
6) Archivio Storico Associazione Italiana di Mutualità ed Istruzione, Registro dei Soa Associatane Italiana del Volturno, Buenos Akcs.