Rassegna storica del Risorgimento
BOZZELLI FRANCESCO PAOLO
anno
<
1922
>
pagina
<
3
>
1
Ufo carteggio inedito di F. P. Bozzelli 3
paraztone delle- opere politiche filosofiche è hfcrarie. di eiii due però rimasero inedite: 4 Sotes sur la natole de- tgFpsychologie et cìes seìenees qui en rterivent *rfyJ)e Pdhtìuenòfi "des-lois sur Ics moeurs et de nioeuri- sur les lois (1).. Ma spesso gli editori mancavano e il bisogno urgeva. Contribuiva forse, a quésto anche la sua espèma tìsaidezza nel mettersi in evidenza, tanto che" al jNpe., che gì'inviava una lettera di presentazione fjfer V influente editorerBéiiouard,, scriveva * Ma ci perdo i ;ènéi passi se mi ci presento a maid vnot avendo anche riguardo alla mia imbecille puerilità ogni ylta e si tratti di parlare di me stesso . ponteava .allora qualche 'debito, o qualche amico generoso gli venNa in aiuto, primo fra quesUi colui che in quegli anni era É I M M 3 faro degU esnlì Italiani à Parigi: Guglielmo Fejgjfe E certo, oltre i comune "sMmento liberale ed il naturate far sente di quella natura liijjnMva ed esuberante, fu questa delia gratitudine una delle ragioni che più l'avvinsero al futuro 18m- fasore di Venezia. Più d*una vòlta Egli esterna al Generale la sua gratitùdine con parola commossa: Il 22 maggio '29 scrive tt~* che posso dirti relativamente alla tua gentile esibizione! Chi non conosce al: <m ciere. angelicoI No, mio caté3ria proposizione non 6; indegna di ttìj ed è degnissima di me, quando mi viene da un amico affetfpoipg magnanimo*: ne sono stato commosso ftnoMifc lacrime, e *aì jàeoncilifrMB ìa stirpe d'Adamo ftuì0 le- velfce ohe scopro un Homo che non -la disonora.,....- :per adesso mi rimane qualche altra piccola rmoiifoe: quindi mi riserbo di profittare in. appresso della àrgraziosa offerta e. sjpr oiahnente quando avrò perduta ogni speranza di trar partito dai
(li): W tótttfl* 'gtfflétìfc ittpv! loia wt) la principale opera filosofica del-iNSepiift Ni!pr.m.m.-, 4 Essai aero tos ,tfl)pp;prt5 firn'Uortb ènseaùlo In phìiòsofto
J.jii, i3j- inorai *.. p.uMdicntin tini '25; jfi 'Parigi o. m *ifl come Tina- contamianr xioat- iulfii: .i*riiiii kWstj Stóilh, siilìa stoiptta oa"sneJ3A odonferttòw ed toMr IbutiaKstìr'Hai- ttàH fjtlsébfc SWSP pf; Aitasi ISflÉlReUi L.<fflntrf)i Mj' an -sui teina oomnìtttfl Mff '-bi-. In lu Muratura ìÉttncflSO P lilaftana lionato natia
Ijà -m.tvi ittatn.< w, liJ f-r'"-<- 'liac'iistìe nnolus lia ;. agire- fio opra pMbinlo; dF fabnwiifewgfttar* consuete tondot *J?3MJ i Proatedl tonto t.lwtìtt;JHv é .prologhi iirVÉi 1. logico *1 possila 1 tetMi-torà f Wlw Il Jibitó ll,BrttiiB?tìn il fflfe fMaliano.-cUo possa oolio-corsi eòa qtuàfoi ito .ideilo* W erodo olia col dir ciò, gli si (accia nua grondo lodo, jnjvLetopAtJ M 8Ì mÙL louo