Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Argentina. Emigrazione. Secoli XIX-XX
anno
<
2001
>
pagina
<
72
>
72
Alberico Bojano
custodisce anche lo storico tricolore che sventolò nel 1848 sulle barricate durante le cinque giornate di Milano.
Il Registro Emigrati di S. Gregorio Matese.
Abbiamo già ricordato che proprio dalla provincia di Caserta provengono i fondatori della Associazione Volturno di Buenos Aires. Più precisamente i comuni di origine sono Piedimonte, Castello e S. Gregorio, localizzati nella parte casertana del massiccio del Matese, al confine tra le attuali province di Benevento, Campobasso ed Isernia.
L'Archivio Comunale di S. Gregorio Matese conserva il Registro Emigrati, un unico volume nel quale è stato descritto, fin dai suoi esordi, il movimento migratorio originato dal paese.
Per ciascuna persona nel registro è annotato il nome, la paternità, la destinazione, il mestiere, la data di partenza e la data eventuale di rientro; c'è poi per ognuno uno spazio riservato alle osservazioni, nel quale mani successive, grafie diverse, hanno fermato notizie scarne, ma preziose, su altri spostamenti, sulla condizione del viaggiatore, come per esempio clandestino o senza passaporto e sulla voce, non sicura, del decesso, mediante l'aggiunta dicesi morto .
Si tratta di un documento inusuale, raramente presente negli archivi comunali, che proprio per la sua singolarità è già stato oggetto di studi in passato.11) Contiene 1.162 nomi di persone emigrate tra il 1869, anno delle prime partenze verso l'Argentina, ed il 1953; a questa data il Registro si interrompe, ma non certo il flusso migratorio dei sangregoriani, che prendono ora le vie delle nuove mete del secondo dopoguerra, cioè Germania, Gran Bretagna e Canada.
11 Registro è una fonte enorme di notizie e, per la presente trattazione, ci limiteremo ai dati relativi alle partenze avvenute nell'ultimo trentennio dell'Ottocento.
1 primi due emigranti s'imbarcano il 5 gennaio 1869 diretti a Buenos Aires. Fino al 1875 partono 173 persone, di cui 15 donne; sono quasi tutti bracciali, qualche calzolaio, tre sarti, un maestro elementare. Tutti si recano in Argentina, tranne due bracciali che vanno a New York, uno a Montevi-deo ed un sacerdote ad Asuncion.
In totale, fino al dicembre 1900, partono 1.056 persone di cui 678 uomini (64,2) e 378 donne (35,8). 11 78,3 del totale si trasferisce in
") J.L. MojtENO, L'emigrazione da San Gregorio Matese verso /'Argentina: un viaggio di sola andata, in Rivista Storica dei Sannio, a. II (199 ;n: 3,