Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <79>
immagine non disponibile

Emigratone del Malese a Buenos Aires 79
L'anno dopo il Registro Emigrati annota i primi nomi nella colonna delle partenze.
Nel 1870 Achille Del Giudice, incarnazione della repressione, ma an­che di un'opportunistica connivenza con le bande di briganti, viene eletto deputato divenendo il massimo referente politico del Circondario. L'anno dopo gli emigranti passano da 3 a 29, ed altri 45 partiranno nel 1872.
Proprio negli anni '70 Achille Del Giudice consolida sia il patrimonio, figurando tra i principali acquirenti nelle aste dei beni ecclesiastici della zona,18) sia il ruolo politico, vincendo le elezioni per la Camera contro Beniamino Caso, il gentiluomo dalla faccia aperta, secondo la definizione di Gioacchino Toma.19)

Quando tra il 1873-74 scoppia in Italia la crisi agraria che si protrarrà per più di un ventennio, il Registro Emigrati del comune di S. Gregorio è già carico di nomi. La situazione locale è riportata con precisione anche nella Inchiesta agraria che l'onorevole De Siervo conduce in quegli anni. Molti territori a pascolo, ove venissero divisi in regioni e dati in enfiteusi, offrirebbero un reddito maggiore di quello che attualmente si ricava con l'appalto delle erbe. Ma allora non sarebbero possibili i monopolii usi ad esercitarsi in molti comuni col vantaggio di pochi. Il comune di S. Grego­rio, per esempio, che possiede quasi 8.000 ettari in massima parte addetti al pascolo, ricava soltanto lire 5.000 all'anno, quando se ne potrebbero ricavare almeno 30.000; e dire che quasi il quinto degli abitanti sono emigranti.20)
Sono gli anni, dal 1878 in poi, in cui l'esodo migratorio da S. Gregorio conosce la concentrazione più alta di partenze. Sono anche gli anni in cui il potere politico di Achille Del Giudice frana sotto il peso dello scandalo che lo vede inquisito dall'Alta Corte di Giustizia per l'appropriazione dell'eredità di Silvia Pisacane21) e che lo costringerà alle clamorose dimissioni dal Sena­to nel 1888.22)
Nell'ultimo decennio del secolo S. Gregorio vive un cambiamento del­la condizione sociale grazie all'impegno del sindaco Michele Caso, fratello dell'ex deputato Beniamino e nemico acerrimo di Del Giudice. Sotto la sua
* ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA, Inventario vendite demaniali, Fasce. 705, 722-728, 750.
i9i A, BojANO, Briganti e senatori cit, p, 134.
ty F. DB SIERVO, Atti della giunta per la Inchiesta Agraria e sulle condizioni della classe agricolo, voi 7, fase. 1, Roma, Forzarti e C. Tipografia del Senato, 1882, p. 144.
21} A. BojANO, L'affaire Del (J/udire-Pisacane, in Annuario 1986, Picdìmonte Ma tese, Associazione Storica Medio Volturno, 1987.
22j A. BojANO, Briganti e senatori cit, pp. 167 e sgg.