Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <105>
immagine non disponibile

Libri e periodici 105
BELTRANI (GIOVANNI BATTISTA)
17. - FRANCESCA M. LO FARO, Ragguagli bio-bibliografici su Giovanni Beltrani, storico
della rivoluzione del 1799, in Ris. Mezzogiorno, a. X (1999), n. 1-2, pp. 155-166.
18. - ELEONORA POMES, Il "Fondo Beltrani" della Biblioteca "De Gemmis" di Bari:
"una ignorata fonte per la storia di Puglia", in Ris. Mezzogiorno, a. X (1999), n. 1-2, pp. 145-153.
BERGAMO
19. - MAURO GELFI, Buon compleanno: bilancio e progetti del Museo storico, in Museo
Bergamo, a. I (1999), n. 1, pp. 85-89.
20. - ANTONINO PISCITELLO, L'intervento sugli archivi del Museo storico, in Museo
Bergamo, a. I (1999), a 1, pp. 90-96.
21. -MATTEO RAB AGLIO, il potere e la scena nella Bergamo che, cambia,, in Museo
Bergamo, a. I (1999), n. 1, pp. 7-40.
22. - GIOVANNI STUCCHI, "Andare alla scuola". L'istruzione elementare a Bergamo dal
1814 al 1859, in St. Lombardia, a. XIX (2000), n. 3, pp. 45-66.
V. nn. 78, 98. BERSEZIO (VITTORIO) V. n. 238.
BICHI RUSPOLI FORTEGUERRI (FAMIGLIA)
23. - GIUSEPPE CHIRONI, Il Diplomatico Bichi Ruspali (1311-1791), in B. Siena, a.
CV(1998), pp. 310-395.
BODIO (LUIGI)
24. - MARCO SORESINA, Economia politica e statistica in Luigi Bodio, in St. Lombar­
dia, a. XLX (2000), n, 1, pp. 5-60.
BOLOGNA
25. - Negli anni della Restaurazione, a cura di MIRTIDE GAVELU e FIORENZA
TAROZZI, in B. Bologna, a. XLIV-XLV (1999-2000), pp. 5-297 (FIOREN­ZA TAROZZI, Introduzione, pp. 5-8; UMBERTO MARCELLI, Le vicende poli­tiche, pp. 9-25; SILVIA BENATI, Un affresco politico-sociale: la Società del Casino (1809-1823), pp. 27-131; GIULIO GAVAZZA, Cospirazioni e moti risorgimentali dal 1831 al 1845 nei ricordi di Angusto Aglebert, pp. 133-161; ANNA GRATTÀROLA, Libertà religiosa e principi di uguaglianza. A proposito di una eredità contesa, pp. 163-176; MIRTIDE GAVELLI, Bologna