Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <106>
immagine non disponibile

106 Libri e periodici
anni Trenta: peso e vantaggi della presenta austriaca, pp. 177-193; ELENA MUSI ANI, Scene di vita e rappresentazioni sociali in un carteggio tra amiche, pp. 195-238; LUCIANA LUCCHI, 'dolevamo essere liberi". Il moto di Savi-gno attraverso le testimonianze dei partecipanti, pp. 239-297].
BONAFEDE (ANTONIO)
26. - VINCENZO CATALDO, Un rapporto del Bonafede al Nunziante sulla sommossa
scoppiata nel distretto di Gerace nel 1847, in Hist., a. LUI (2000), n. 2, pp. 93-98.
BONALD (LOUIS DE)
27. - CRISTINA CASSINA, Al di là della dicotomia pubblicoIprivato: la famiglia e le
donne in tre autori francesi del primo Ottocento, in Soc. e stor.,2.. XXII (1999), n. 85, pp. 647-662.
BONAPARTE (NAPOLEONE)
28. - ITALIA MARIA CANNATARO, Napoleone e l'Italia. La Repubblica Italiana, in
Hist., a. LIII (2000), n. 2, pp. 86-92.
BONFADINI (ROMUALDO)
29. - MARIO GIOVANNI SIMONELLI, Pensieri inediti del senatore Romualdo Bonfadini
(1831-1899), in fi. Valtellina, a. LII (1999), pp. 237-252.
BONIFICHE V. n. 228.
BOSSI (GIUSEPPE)
30. - PAOLA SALVI, Giuseppe Bossi: il corso miologico dell'Accademia di Brera. Due
secoli di didattica anatomica e della figura, in Labyrinthos, a. XVII (1998), n. 33-34, pp. 175-215.
BOTTEGO (VITTORIO)
31. - PAOLO BETTA, Alla scoperta dell'Africa sulle orme di Vittorio Bottega, in A.
Parma, a. LXXXIV (2000), n. 3, pp. 387-416.
BREME (LUDOVICO DI)
32. - MARCO CERRUTI, Un inedito di Masino all'orìgine dell'opuscolo dibremiano Degli
studi e delle virtù dell'Abate Valperga di Caluso, in St. Piemonte, a. XXIX (2000), n. 1, pp. 7-21.
BRERA V. nn. 30, 174.