Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <109>
immagine non disponibile

Libri e periodici 109
CASTELUZ (FRANCESCO)
49. - ITALO SANTEUSANIO, Chiesa e lotte nazionali nel caso di mons. Francesco Castel­
li (parte II), in St. Gorizia, 1998, n. 87-88, pp. 257-309.
CATANIA V. n. 122. CATASTO V. nn. 3, 278.
CATTANEO (CARLO)
50. - LUIGI AMBROSOLI, L'interesse di Valianiper Carlo Cattaneo, in Nuova Antoi,
a. 135 (2000), n. 2214, pp. 139-144.
CHIESA (STORIA DELLA) V. nn. 40, 49, 53, 62, 68, 139,144,164, 219, 220, 221, 222, 223, 240, 250, 276.
CILENTO
51. -ALFONSO CONTE, "Preti" e "rivoluzionari" nel Cilento durante l'ultimo periodo
borbonico, in A. Cilento, a. VI (2000), n. 2, pp. 81-95.
52. - GIUSEPPE PALMISCIANO, Il Cilento durante la rivoluzione napoletana, in A.
Cilento, a. VI (2000), n. 2, pp. 3-21.
CIPRIANI (FRANCESCO MARIA)
53. - MARCELLO STIRPE, Francesco Maria Cipriani e la diocesi di Veroti nella Restau­
razione, in Latium, 1998, n. 15, pp. 171-206.
CIRCEO piPARTIMENTO DEL)
54. - LUCA TOMBOLESI, L'insurrezione del luglio 1798 nel Dipartimento del Cimo, in
Latium, 1998, n. 15, pp. 67-170.
"CIVILTÀ CATTOLICA (LA)"
55. - GIACOMO MARTINA, "La Civiltà Cattolica" e la questione ebraica, in Cip. Catt.,
a. 151 (2000), n. 3597, pp. 263-268.
CODOGNO V. n. 129.
COMMERCIO MARITTIMO V. nn. 37, 233.
COMUNICAZIONI FERROVIARIE V. n. 232.