Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <111>
immagine non disponibile

Libri e periodici 111
65. - PAOLA CARLA MARRONI, La moderniszazione della morte a Roma dall'epoca
napoleonica al 1870, in Dim. e probi, 1998, n. 2, pp. 33-53.
CRISTAN1 (GIANANDREA)
66. - ELISABETH GARMS-CORNIDES, Dalla Regolata devozione al Miglioramento
dell'economia rustica. Il canonico Gianandrea Cristani tra Salisburgo e la Val di Non, in At. Rovereto, voi. CCXLLX (a. acc. 1999), pp. 235-279.
CROCE (BENEDETTO)
67. - SALVATORE CINGARI, Dall'erudizione alla storia "sociale": un percorso nella
storiografia del giovane Croce (1883-1901), in R. stor. Hai, a. CXLT (2000), n. 1, pp. 235-281.
CURCIO (ANTONIO M.)
68. - SANTO RULLO, Anione pastorale di Antonio M. Curdo, in Hist., a. LILT (2000),
n. 1, pp. 34-42.
DALMAZIA V. n. 282.
DANERO (GIOVANNI)
69. -MASSIMILIANO PEZZI, Il piano sitano del Danero: le premesse, in Hist., a. LII
(1999), n. 4, pp. 166-178; a. LUI (2000), n. 1, pp. 10-23.
D'ANNUNZIO (GABRIELE)
70. - RENATO BERTACCHINI, D'Annuncio e il vivere "chiamato inimitabile", in Cristal­
lo, a. XLII (2000), n. 3, pp. 25-32.
71. - RENATO BERTACCHINI, D'Annuncio e i Treves, in Nuova Antoi, a. 135 (2000),
n. 2213, pp. 253-263.
DE AMICIS (EDMONDO)
72. - EUGENIO TOSTO, Edmondo De Amicis: la lingua si studia, in R. tett. it., a. CIV
(2000), n. l,pp. 91-106.
V. n. 190.
DE CAROLIS (FRANCESCA)
73.-TOMMASO NARDBLLA, Francesca De Carolis e i moti giacobini del 1799 in Basilicata, mArch. Puglia, a. LII (1999), pp. 243-249.
DE GREGORIO (EMANUELE) V. n. 63.