Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
113
>
Libri e periodici 113
GLIONE GycciONE, in Arch. Sicilia, s. IV, voi. XXV (1999), pp. 7-409 [MASSIMO GANCI, Costituzionalisti e costi tu sgotti iti Sicilia e a Napoli dal 1812 al 1848, pp. 7-179; FRANCO DELLA PERULA, //1848 in Italia, pp. 181-202; SALVATORE CANDIDO, Ipotesi politiche e istituzionali sulla stampa palermitana nel biennio liberale 1848-1849, pp. 203-231; TITO ORRÙ, Echi in Sardegna della rivoluzione palermitana del 12 gennaio 1848, pp. 233-245; ALFONSO SCIROCCO, I fatti siciliani del 1848 nella stampa napoletana, pp. 247-269; CARLO G. LACAITA, Cultura e sviluppo prima del 1848, pp. 271-289; GABRIELLA CIAMPI, I moderati e democratici siciliani negli stati sardi e a Malta, pp. 291-303; ROSA SCAGLIONE GUCCIONE, // giornale "L'Indipendenza e la Lega" di Francesco Ferrara, pp. 305-312; CALOGERO VALENTI, L'adesione dei comuni dell'isola allo stato costituzionale di Sicilia nel 1848, pp. 313-319; GIULIANA LIMITI, LO Statuto albertino, pp. 321-333; MARIANO GABRIELE, Gli avvenimenti siciliani del 1848 nella stampa quotidiana di Roma, pp. 335-358; LILIANA DALLE NOGARE, Gli echi della rivoluzione siciliana del 1848 nella stampa periodica milanese, pp. 359-369; ANNA MARIA CITTADINI CIPRÌ, Agonismo e Risorgimento, pp. 371-381; GIUSEPPE TALAMO, Il '48 oggi, pp. 383-395; NINO AQUILA, Incidenza dei moti rivoluzionari del 1848/49 sul servizio postale in Sicilia, pp. 397-409].
EBOLi V. n. 228.
EBREI
83. - RICCARDO DI SEGNI, / programmi di studio della Scuola Rabbinica Italiana
(1829-1999), in R. Israel, a. LXV (1999), n. 3, pp. 15-40.
V. no. 55, 108, 158, 188. ECONOMIA, COMMERCIO E FINANZA V. nn. 24, 160. EDITORIA V. nn. 4, 71, 91,153, 226, 231, 280, 298. EDITORIA SCOLASTICA V. n. 178.
ELEZIONI
84. - MARIA GIOVANNA MISSAGGIA, La manipolazione dei risultati elettorali: la
convalida delle elezioni nella IX e nella X Legislatura del Regno d'Italia, in R. stor. Hai, a. CXLT (2000), n. 1, pp. 189-234.
ELITES
85. - GILLES BERTRAND, Un marge du voyage des élites dans l'Italie des Lumières. Du
peuple regardé au peuple voyageur, in Mèlanges Rome, t. CXI (1999), n. 2, pp. 847-881.