Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <115>
immagine non disponibile

Libri e periodici 115
FIUME
92. - ESTER CAPUZZO, Fiume tra storia e storiografia, in Clio, a. XXXV (1999), n. 4,
pp, 637-648.
93. - MARINO MICICH, Riferimenti a Fiume nella corrispondenza fra il Bario Josip
Jelafic e il Consiglio del Governo di Zagabria (1848-1850), in Fiume, a. XX (2000), n. 1-6, pp. 24-37.
FRANCESCO GIUSEPPE D'ASBURGO
94. - FULVIO SALIMBENI - VANIA GRANSINIGH, Un album asburgico tra propaganda
politica e arte, in St. Gorizia, 1998, n. 87-88, pp. 249-255.
FRIC (JOSEF V.)
95. - PIERO CAZZOLA, Torino 1864, vista da un esule boemo: Josef V. Fri?, in St.
Piemonte, a. XXIX (2000), n. 2, pp. 497-507.
FROSINONE V. n. 251.
GADDA (GIUSEPPE)
96. - VINCENZO G. PACIFICI, Tivoli nel Latito del primo decennio postunitario. Le
relazioni sullo "spirito pubblico" dei prefetti Gadda (1876) e Gravina (1880), in At. Tivoli, voi. LXXIII (2000), pp. 103-113.
GALIMBERTI (FAMIGLIA)
97. - Una famiglia allo specchio: la Biblioteca Galimberti. Atti della giornata di studi,
Cuneo, 12 dicembre 1998, a cura di MARZIANO GUGLIELMINETTI e EMMA MAN A, in R. Cuneo, 1999, n. 56, pp. 7-194.
GAMBA (GIUSEPPE)
98. - LUCIA ZONCA, Per la storia del brigantaggio meridionale (1860-1865). I materiali
dell'archivio Gamba nella Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo, in St. Lombardia, a. XTX (2000), n. 2, pp. 101-172.
GARIBALDI (GIUSEPPE)
99. - FRANCO BACCARINJ, Un trittico inedito: Victor Hugo, Giuseppe Garibaldi e la
libertà d'Italia, in Garibaldi, a. XV (2000), n. 15, pp. 120-124.
GARIBALDINI
100. - SERGIO CORETTI, // volontariato garibaldino tra Otto e Novecento, in Garibaldi, a. XV (2000), n, 15, pp. 96-103.