Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <120>
immagine non disponibile

120 Libri e periodici
129. - MARIO GIUSEPPE GENESI, Cronologia degli spettacoli musicali dei teatri di Lodi e
Codogrw. Addenda 1676-1829, in Arch. Lodi, a, CXVII-CXVIII (1998-1999), pp. 151-203.
LO FASO (FAMIGLIA)
130. - VINCENZO MAZZOLA, Archivio Lo Faso Duchi di Serradifalco, in Arch. Sicilia,
s. IV, voi. XXIV (1998), n. 1, pp. 531-579.
LOMBARDIA
131. - MASSIMO MARCOCGHI, Fermenti di spiritualità in Lombardia tra Sette e Ottocen­
to, in Aevum, a. LXXIV (2000), n. 3, pp. 813-832.
LOMBARDO-VENETO
132. - MARZIANO BRIGNOLI, L'amministrazione austriaca in Lombardia: mito e realtà
(1814-1859) (Note per una ricerca), in Comm. Brescia, a. acc. CXCVI (1997), pp. 59-76.
LOMBROSO (CESARE)
133. - ROBERTA PASSIONE, Il Sud dì Cesare Lombroso fra scienza e politica, in Ris., a.
LLT (2000), n. 1, pp. 133-154.
LONGONI (FAMIGLIA)
134. - FRANCESCO PALAZZI TRIVELLI, La famiglia Longoni di Sondrio (1696-1996), in
B. Valtellina, a. LII (1999), pp. 195-228.
LORENZINI (CARLO)
135. - GIOVANNI SPADOLINI, Pinocchio, burattino d'Italia, a cura di COSIMO CECCUTI,
in Nuova Antol., a. 135 (2000), n. 2216, pp. 28-35.
LORENZUTTI (LORENZO)
136. - DIEGO Ri-DIVO, Un prezioso documento storico della battaglia per l'italianità di
Trieste, inQuad. giuliani, a. XX (1999), n. 2, pp. 313-318.
137. - FULVIO SALIMBENI, / "Granellini di sabbia" di Lorenzo Lorenutti. Note in mar­
gine a una ristampa, ìnQuad. giuliani, a. XX (1999), n. 2, pp. 305-312.
LUCCA V. n. 175.
LUCCA (DUCATO DI)
138. - Fine di uno Stato: il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti del Convegno, Lucca, 9-