Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
128
>
128 Libri e perioditi
195. - GIOVANNI SALE, Pio IX: il Papa del "Sillabo degli errori moderni", in Civ. Catt.,
a. 151 (2000), n. 3606, pp. 496-508.
196. - GIOVANNI SPADOLINI, L * universalismo cattolico di Pio IX, in Nuova Antol., a.
135 (2000), n. 2214, pp. 42-48.
PISA
197. - FRANCESCA BARSOTTI, Una mostra di arte sacra (1897). L'ambiente culturale e politico a Pisa alla fine dell'Ottocento, in B. Pisa, a. LXVH (1999), pp. 63-88.
Pisa nell'Ottocento: un'identità controversa, in R. Toscana, a. XLVI (2000), n. 2, pp. 233-487 [ROMANO PAOLO COPPINI, Premessa, pp. 233-235; DANILO BARSANTI, Pisa tra Sette e Ottocento attraverso le carte della comunità, pp. 237-290; ROMANO PAOLO COPPINI, Pisa e la sua Università nella prima metà dell'Ottocento, pp. 291-352; ROLANDO NIERI, Pisa nel primo periodo unitario, pp. 353-366; ALESSANDRO VOLPI, Letture pisane: librai e biblioteche in una città universitaria, pp. 367-429; MARCO LENZI, Pisa: l'economia della città nell'Ottocento, pp. 431-457; EMANUELA MINUTO, Accademismo, controllo sociale e linguaggi della politica: le associazioni a Pisa nella prima metà dell'Ottocento, pp. 459-487].
OSVALDO TOSTI, La storia delle Scuole Pie a Pisa, in Arcò. Schol., a. XXTV (2000), n. 47, pp. 1-46.
V. no. 14, 36, 226, 241. POSSAGNO V. n. 42.
PRINCIPATO CITRA
200. - GIUSEPPE CIRILLO, Struttura ambientale e condizionamenti sociali nel Principato
Citra tra Sette ed Ottocento, in A. Cilento, a. VI (2000), n. 2, pp. 23-79.
PUBBLICISTICA V. n. 287.
RACCHIA (PAOLO)
201. - EMILIO RAFFAELE PAPA, 1848. Torino, Berna, Lugano. La missione di Paolo
Rocchio per una proposta di "alleanza offensiva e difensiva", in Kis., a. LI (1999), n. 2-3, pp. 281-299.
RE
202. - PAOLO NORSA, Invito alla Valle Vigeso. II: Re, in B. Novara, a. XCI (2000),
n. 1, pp. 209-255.
198. -
199.-