Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <135>
immagine non disponibile

Ubri e periodici I 135
TICINO (CANTONE)
257. - LUCA SALTINI, La diffusione dell'attivismo pedagogico nel Cantori Ticino, in A.
Educazione, 1999, n. 6, pp. 247-278.
V. n. 47. TIVOLI V. n. 96. TOCQUEVILLE (ALEXIS DE) V. n. 27.
TOMMASEO (NICCOLÒ)
258. - GABRIELE PAOLINI, Niccolò Tommaseo e il Risorgimento "contestato", in Nuova
Antol, a. 135 (2000), n. 2216, pp. 291-303.
TOMMASI (GIOVAN BATTISTA)
259. - GIOVANNI SCARABELLI, Il bombardamento di Algeri del 1784 nel Giornale di
bordo di Fra' Giovan Battista Tommasi, in St. Malta, a. VII (1999), pp.
137-175.
TONINO (GIOVANNI)
260. - SERGIO GIUNTINI, "La ginnastica e i pa(i" (1871): un opuscolo di Giovanni
Tonino, psichiatra torinese, in St. Piemonte, a. XXIX (2000), n. 2, pp. 545-551.
TORINO
261. -MAURIZIO CESTE, La fondanone delle Conferente di San Vincenzo a Torino nel
1850: il contributo dell'aristocrazia sabauda, in .57. Piemonte, a. XXTX (2000), n. 1, pp. 147-163.
262. - ELENA FRANCISETTI, La Società Nebiolo e l'industrializzazione torinese, in St.
Piemonte, a. XXIX (2000), n. 2, pp. 553-564.
263. - STEFANIA TARANTO, L'Istituto Alfieri-Carrù di Torino, in St. Piemonte, a.
XXIX (2000), n. 1, pp. 141-146.
V. nn. 33, 95, 238.
TOSCANA
264. - MARCO PIGNOTTI, Una regione nell'Ottocento: la Toscana, in R. Toscana, a.
XLVI (2000), n. 2, pp. 489-498.
V. n. 142.