Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <136>
immagine non disponibile

136 Libri e periodici
TOSCANA (GRANDUCATO DI)
265. - DOMENICO MARIA BRUNI, Per uno studio della censura in Toscana: appunti sulla
legge del 6 maggio 1847, in R. Toscana, a. XLV1 (2000), n. 1, pp. 43-60.
266. - TERESA CALOGERO, Scuole e comunità. La riforma dell'istruzione pubblica nella
Toscana di Pietro Leopoldo, in R. Toscana, a. XLV1 (2000), n. 1, pp. 3-41.
267. - GABRIELE PAGLINI, La Toscana della Restauratone fra mancata accoglienza agli
esuli e censura sull'"Antologia ", in Nuova AntoL, a. 135 (2000), n. 2215, pp. 275-282.
V. n. 194.
TRENTINO
268. - LIA DE FINIS, La scuola trentina ieri-oggi-domani, in St. Trento, a. LXXIX
(2000), n. 4, pp. 855-863.
269. -MARIA GARBA RI, L'autonomia dei comuni nella Provincia autonoma. L'esperienza
trentina durante la sovranità austriaca e nello Stato italiano, in St. Trento, a. LXXIX (2000), n. 4, pp. 847-853.
TRENTO
270. - ANTONIO CARLINI, Musiche per fiati. Modelli d'uso e consumo nel Principato tri­
dentino del XVIII secolo, in St. Trento, a. LXXIX (2000), n. 3, pp. 347-370.
271. - ANDREA DI MICHÈLE, L'amministrazione dell'Alto Adige nei mesi del Governa­
torato militare (novembre 1918 - luglio 1919), in St. Trento, a. LXXIX (2000), n. 1, pp. 33-85.
TRIESTE
272. - DIANA DE ROSA, La formazione e il molo del maestro nella scuola triestina
dell'Ottocento, mQuad. giuliani, a. XXI (2000), n. 1, pp. 23-41.
V. na 136,137,174.
TRIVELLI (PASQUALE)
273. - FRANCESCO MOTTOLA, Un "manuale" di archivistica, paleografia e diplomatica dì
un notaio abruzzese di fine Ottocento, in R. Archivi, a. LVIII (1998), n. 2-3, pp. 372-393.
UDINE
274. - ALESSANDRO GIACOMELLO, Stampa e incisione nel Friuli del Settecento: le "con­
clusioni" del Seminario di Udine, in St. Gorizia, 1998, n. 87-88, pp. 85-124.