Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <137>
immagine non disponibile

Ubrì e periodici 13?
UNIFORMOLOG1A
275. - CARLA CAVELLI TRAVERSO, Dall'uniforme sabauda a quella italiana, in St.
Piemonte. XXIX (2000), n. 1, pp. 131-14
URBANISTICA V. nn. 38, 152, 154, 262.
VALDESI
276. - PAOLO PICCIOLI, Due pastori valdesi di fronte ai testimoni dì Geo va, in B.
Valdesi, 2000, n. 186, pp. 76-81.
VALENTANO
277. - MARINA CAFFIERO, Politica e profezia femminile in età moderna, il processo di
Valentano (1774-1775), in Cristian, star., a. XX (1999), n. 3, pp. 595-638.
VALLO DELLA LUCANIA
278. - ANTONIO CAPANO, L'attuale Vallo della Lucania nel Catasto Provvisorio del
1813, in A. Cilento, a. VI (2000), n. E pp. 79-100.
VALTELLINA
279. - BRUNO MEZZERA, L'impianto idroelettrico Trup-San Bernardo, in Clavenna, a.
XXXVIII (1999), pp. 199-210.
VARESE
280. - ADA GIGLI MARCHETTI, Stampatori ed editori a Varese dall'Unità al fascismo, in
St. Lombardia, a. XLX (2000), n. 3, pp. 67-84.
VENETO
281. - CLAUGO BENITO TIOZZQ* La dispersione del patrimonio artistico alla Mira lungo
la Riviera del Brenta dopo l'unità d'Italia, con particolare riguardo agli affre­schi strappati dalle sue ville, in Al. Veneto, a. XXXV (1997), voi. 35, pp. 167-174.
VENEZIA
282. - GUGLIELMO EVANGELISTA, ì porti adriatici fra due Imperi, L'amministrazione
marittima veneta e dalmata nella prima metà dell'800, in R. Marittima, a. CXXXIII (2000), n. 11, pp. 95-104.
283. - CARLO GHJSALBERTI, Venezia e il costituzionalismo del '48-'49, in Clio, a.
XXXVI (2000), n. 1, pp. 21-34.