Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
138
>
138 Libri e periodici
284. - FEDERICO MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Venezia 1745-1750. Case (e botteghe)
di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, musicisti, librai, stampatori ed altri personaggi veneziani, in At. Veneto, a. XXXVI (1998), voi. 36, pp. 63-140.
285. - NELLI-ELENA VANZAN MARCHINI, Biblioteche e patrimoni storico-artistici nel
l'area dell'Ospedale Civile ai Santi Giovanni e Paolo, in At. Veneto, a. XXXVI (1998), voi. 36, pp. 163-177.
VENTURI (ADOLFO) V. n. 14.
VERDI (GIUSEPPE)
286. - ADRIANO BASSI, Giuseppe Verdi attraverso le sue lettere, in Nuova AntoL, a. 135
(2000), n. 2216, pp. 208-215.
VEROLI V. nn. 53, 211.
VERRI (ALESSANDRO)
287. -MARINELLA CERETTI, La diffusione della pubblicistica antigiacobina in Italia e la
testimonianza delle fonti nelle Vicende memorabili de* tempi suoi di Alessandro Verri, in R. stor. ital., a. CXII (2000), n. 1, pp. 138-188.
VERRI (PIETRO)
288. - LOREDANA GARLATI GIUGNI, Un uomo, un'epoca, una città: Pietro Verri e la
Milano dei lumi. Riflessioni a margine di Pietro Verri e il suo tempo, in Nuova K stor., a. LXXXTV (2000), n. 2, pp. 435-450.
VTANI (LORENZO)
289. - ETTORE ROTELLI, Lorenzo Viani a Parigi: una questione storiografica, in Nuova
AntoL, a. 135 (2000), n. 2216, pp. 157-173.
VICO (GIOVAN BATTISTA)
290. - MARIA STELLA CERA, G. B. Vico. Considerazioni attuali sulla storia, in At.
Accad. Napoli, a. CV1II (1997), pp. 245-289.
VIENNA V. nn. 108, 174.
VIEUSSEUX (GIOVAN PIETRO)
291. - FRANCO DELLA FERUTA, Note in margine a Vieusseux e ai suoi viaggi del 1814-
17, in Rir., a. LI (1999), n. 2-3, pp. 319-332.