Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
152
>
152
Vita dell'Istituto
* * *
In collaborazione con il Deutsches Ristorisches Institut in Rom, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano ha promosso e partecipato a un convegno internazionale su La ricerca tedesca sul Risorgimento Italiano, svoltosi dall'I al 3 marzo 2001.
Il 21 marzo, presso il Museo Centrale del Risorgimento si è aperta la mostra storica per il centenario della morte di Giuseppe Verdi, intitolata Viva V.E.R.D.I. Verdi, musica e Risorgimento. Alla inaugurazione della mostra, che resterà aperta fino al 30 ottobre del corrente anno, hanno preso la parola Franco Della Peruta, che ha parlato sul tema A 140 anni dall'Unità, e Pierluigi Petrobelli su II mito del "Va pensiero ".
* * *
ALESSANDRIA. Nell'ultimo quadrimestre del 2000 è proseguita una intensa attività sociale, con gite e conferenze. Tra queste ultime si segnalano quelle della dottoressa Carla Moruzzi Bolloli il 30 settembre, e del dottor Donato D'Urso su I Prefetti e la Chiesa il 14 ottobre. Il testo della conferenza è stato pubblicato in un degno opuscolo. Continua l'impegno del Comitato per il restauro dei monumenti e delle memorie risorgimentali. Dopo il monumento a Rattazzi, statista alessandrino, ora si intende ripristinare la lapide che in via Dante ricorda il breve soggiorno del generale Garibaldi nella nostra città.
* * *
BERGAMO. Il Comitato provinciale di Bergamo dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano nel corso del biennio 1999-2000 ha svolto la propria attività in stretto rapporto con il Museo storico della città, alla cui riapertura ha validamente contribuito nel 1997 e con cui continua a collaborare per la realizzazione di iniziative diverse.
In questa ottica il Comitato ha organizzato nel marzo del 1999, unitamente all'Assessorato alla cultura del Comune di Bergamo e all'Associazione Amici del Museo storico, la giornata di studi La scuola del Cattaneo. Il pensiero politico di Gabriele Rosa , alla quale hanno partecipato i relatori Franco Della Peruta (Unità e federalismo nel Risorgimento), Maria Luisa Betti (Gabriele Rosa e la Giovine Italia), Giovanni Thiella (Il '48 a Bergamo), Giovanna Angelini (Rosa, il '48 e "L'Unione'), Alessandra Porati (Gabriele Rosa collaboratore del "Crepuscolo'), Enzo Quarenghi (Rosa-Cattaneo. Autogoverno, partecipazione democratica, decentramento), Giorgio Man-gjni (Gabriele Rosa e Arcangelo Ghisleri. Cultura, divulgazione, impegno politico).
Sempre nel 1999, la dott. Adriana Bortolotti ha partecipato, a nome dell'Istituto,, al convegno milanese Dolce dono graditissimo: la lettera privata dal Settecento al Novecento, presentando la relazione Affetti familiari e impegno politico nel Risorgimento: le lettere tra Gabriele Camosci e Alba Coralli.