Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
153
>
Vita dell'Istituto
153
Nel corso dell'anno 2000 il Comitato ha contribuito alla realizzazione di un corso di preparazione per guide progettato dal Museo con interventi riguardanti la storia risorgimentale bergamasca ad opera della dott. Margherita Cancarini Petro-boni e con incontri aventi per tema il percorso museale e più in generale la didattica museale ad opera della dott Adriana Bortolotti e del dott. Mauro Gel.fi.
Nell'aprile del 2000 è stata inoltre promossa, d'intesa con l'Ateneo di scienze, lettere ed arti e il Museo, la presentazione del volume di Massimo Scioscioli Virtù e poesia* Vita di Goffredo Mameli, presentazione che ha avuto luogo presso la sede dell'Ateneo con relazione dell'autore e intervento del dott. Giuseppe Armani.
Proficua è stata anche la collaborazione di alcuni soci all'allestimento delle esposizioni nella sede del Museo storico. La dott. Silvana Agazzi ha progettato e realizzato nel mese di ottobre 2000 la mostra Un monumento da adottare, che espone i lavori di alcune scuole bergamasche nell'ambito dell'omonimo progetto di studio e salvaguardia dei beni culturali, progetto supportato dalla Comunità europea e dalla Fondation Pégase. Attualmente la dott Agazzi e la dott. Bortolotti stanno predisponendo un'esposizione dedicata alle collezione storiche della Divisione Legnano, collezioni depositate presso il Museo e costituite da materiale bellico, documentario, tessile e fotografico.
Da porre in particolare rilievo il contributo che sempre il Comitato ha dato alla realizzazione di una nuova pubblicazione, l'annuario del Museo storico della città intitolato Museo <èr storia, il cui primo numero è uscito nel febbraio del 2000 sotto la direzione scientifica del prof. Franco Della Peruta e della cui redazione fanno parte i soci Agazzi, Bortolotti, Cancarini Petrobonì e Gelfi. Il periodico comprende una sezione di Saggi e ricerche, dedicata ad argomenti di storia prevalentemente lombarda; una di Strumenti , riservata alla presentazione di archivi e documenti; una, infine, relativa alla Didattica, in cui vengono proposte riflessioni maturate da esperienze che hanno avuto come ambito di riferimento il Museo.
Nel primo numero è stato pubblicato lo studio inedito presentato dal prof. Giorgio Mangini nel marzo del 1999 al convegno dedicato a Gabriele Rosa, di cui si è detto precedentemente; nel secondo numero, attualmente in preparazione, vedrà la luce il contributo, sempre allo stesso convegno, di Alessandra Parati.
Si segnala inoltre un'altra interessante iniziativa, che arriverà a conclusione nel primo semestre del 2001. Il Comitato provinciale di Bergamo ha bandito un concorso a premio per due ricerche inedite su argomenti di storia politico-istituzionale, sociale, economica, culturale di ambito lombardo. Tali ricerche dovranno trattare temi relativi al periodo tra la fine del Settecento e l'inizio della prima guerra mondiale. La scadenza prevista per le domande di partecipazione è il 31 gennaio 2001. Il premio ammonta a Lire 3.000.000, diviso in parti uguali tra i due vincitori, e sarà consegnato in occasione di un incontro di studi, promosso dal Comitato, che si svolgerà entro il 31 maggio 2001.
* * *
BIELLA. Il 16 dicembre si è formalmente costituito il Comitato di Biella dell'Istituto. Nel corso di una appassionata assemblea svoltasi nella sala delle