Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <154>
immagine non disponibile

154
Vita dell'Istituto
riunioni della Fondazione Sella l'assemblea dei soci ha eletto il Consiglio Direttivo e i Revisori dei conti. La riunione è stata aperta da una relazione del Commissario straordinario, dott. Lodovico Sella, il quale richiamando il grande ruolo che iJ Biellese ha avuto nell'età del Risorgimento sia come terra di illustri uomini di stato, sia come regione di avanguardia nei processi di industrializzazione, in particolare nel settore tessile, sia infine come laboratorio delle politiche sociali, ha richiamato i soci a vivificare gli studi sul territorio, in relazione con studiosi in grado di offrire suggerimenti e idee e in collegamento con gli altri Comitati ed Ì Musei del Risor­gimento. H relatore ha anche ricordato il lavoro della dottoressa Marisa Quazza per la pubblicazione dell'Epistolario di Quintino Sella, del quale deve vedere la luce il sesto ed ultimo volume, anche in questo caso sollecitando il contributo dei membri del Comitato nella ricerca di lettere ignote e di dati biografici del grande statista, atti a illustrare lo stesso epistolario. Alla relazione è seguito un ampio dibattito, e si è avanzata la proposta di un prossimo incontro sulla metodologia della ricerca, da organizzarsi in collaborazione con i docenti dell'Ateneo di Torino. Si sono quindi aperte le votazioni per la nomina dei membri del Comitato Diret­tivo e dei revisori dei conti. Sono risultati eletti nel Comitato Direttivo i soci: dott. Lodovico Sella, marchese Francesco degli Alberti Lamarmora, dott. Teresio Giamaccio, dott. Aldo Sola, are. Giovanni Vachino, signora Milly Piacenza. Reviso­ri dei conti sono stati eletto il dott. Gianluca Bandi e la dott.ssa Marilisa Cugini. A seguito di rinuncia del dott. Bandi è subentrato il terzo eletto, dott. Pietro Ziliani.
Subito dopo, nella stessa sede, si è riunito il Comitato Direttivo che ha deciso di prendere contatto con il prof. U. Levra, per averne utili consigli per lo sviluppo della propria iniziativa, di diffondere la notizia della nascita del nostro Comitato su tutti gli organi locali di informazioni, di intensificare l'attività per accrescere l'adesione di nuovi soci al Comitato.
* * *
BRESCIA. Sono usciti, a cura del Comitato, gli Atti del convegno j4lle origini del Risorgimento, La Repubblica bresciana dal 18 marp al 20 novembre 1797, tenutosi in Brescia in occasione della ricorrenza bicentenaria il 18 marzo 2000. Il Comitato, in occasione del centenario del 1848 ha provveduto alla traduzione, ma solò relativamente agli eventi bresciani, dell'opera di Francesco Marenzi, Der Aufstand in Bergamo und Brescia in Man 1848, pubblicata a Vienna nel 1850. Questa traduzione vedrà la luce al più presto.
ift jft 3fC
MILANO. H Comitato ha collaborato con il Comando della Brigata Sas­sari all'allestimento della mostra / "Diavoli Rossi". La Brigata "Sassari" netta Grande Guerra.