Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
156
>
156
Vita dell'Istituto
di riposo e di convalescenza per le suore anziane. Infine, con Valeria Poli, la storia del palazzo Dal Verme dove queste suore sono nate nel 1866.
Grazie all'intervento della Banca di Piacenza, di questo nuovo convegno del Comitato di Piacenza sono già stati pubblicati gli atti presentati al pubblico il 9 aprile 2001.
* * *
ROMA. H Comitato, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Roma ha promosso un convegno di studi su Le armi del Sovrano: armate e flotte fra Lepanto e la Rivoluzione francese 1571-1789. I lavori si sono svolti dal 5 all'8 marzo 2001 presso la sala Alessandrina dell'Archivio di Stato.
* * *
UDINE. Nel decorso anno l'attività del Comitato si è svolta in contatti con i vertici del Comune, particolarmente con il nuovo eletto Sindaco prof. Sergio Cecotri e con l'assessore alla cultura, lo scrittore Paolo Maurensig, con l'intervento dei soci: contessa Marisanta di Prampero e prof. Pietro Dini, per la riapertura del Museo del Risorgimento. Da anni tale problema viene dibattuto in diverse sedi per iniziativa di questo Comitato, ottenendo molte promesse, sino ad ora non seguite da fatti. Il precedente Sindaco, avvocato Barazza, particolarmente sensibile a tale esigenza, si era dichiarato disposto a collocare il Museo in un immobile già destinato ad uffici giudiziari, visto che nel Castello di Udine, ove in precedenza era situato, non c'era più spazio disponibile.
Ma la Giunta Barazza di lì a poco cadde. Il Comune era ricorso ad allestimenti temporanei e parziali, ma la collezione completa, composta essenzialmente di materiale librario, archivistico, artistico e di oggettistica militare, araldica ed iconografica non viene esposta. L'assessore alla cultura, Maurensig, sul quale il Comitato faceva affidamento, si è dimesso nel febbraio del corrente anno ed il posto è rimasto vacante sino allo scorso mese di settembre. Ora il Sindaco ha nominato il nuovo assessore nella persona della professoressa Liliana Cargnelutti, studiosa e storica apprezzata, il che fa bene sperare per una rinnovata sensibilità del Comune per decidere in concreto in merito alle istanze del Comitato sul punto specifico. Frattanto i materiali museali rimangono in giacenza nei depositi del Castello, imballati in tanti scatoloni.
Ad onta della situazione descritta e del suo permanere, sarà cura precipua di questo Comitato continuare nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica e dei vertici dell'Am minis trazione comunale, affinché le promesse pubblicamente fatte vengano mantenute.