Rassegna storica del Risorgimento

BOZZELLI FRANCESCO PAOLO
anno <1922>   pagina <23>
immagine non disponibile

Un carteggio inedito di F. P. Bozzetti 28
Poppino (1), che anch'esso è soggiaciuto ad una piccola scòssa, trovasi attualmente bone, e partirà questa settimana per l'In­ghilterra, se già nuovi ostacoli non insorgono a fargli ancor più oltre ritardare il viaggio. Ieri parlammo a lungo di te, e alla mia presenza ti scrisse la letterina che ti acchiudo, Mandrino (1) rimane a Parigi, perchè non interamente ristabilito dalle sue affezioni nervose : ma raggiungerà suo padre in Londra verso la metà del­l'entrante agosto. Gobianchi non è ritornato ancora, e non saprei dartene alcuna nuova.
Mi stringe il cuore in tenerti parola del povero Pitaro. Fui a vederlo tre giorni sono, e lo rinvenni in uno stato deplorabile. H senno lo ha del tutto abbandonato, e vegeta in un continuato delirio. La sua idropisia di petto fa spaventevoli progressi, e mi­naccia di distruggerlo da un momento all'altro: il medico Alibert dice non esservi più speranza e lo riguarda come morto. Tutti coloro che lo stimano, ne sono desolala.
Monteallegro e Mamiani mi domandano spesso di te, inca­ricandomi sempre di dirti centomila cose in loro nome. Popoli è partito per la campagna, e si recherà forse nella Svizzera, per essere qui di ritorno al prossimo inverno. Non so nulla di loppi, perchè ignoro la sua abitazione, ed è più di un mese da ohe non mi avviene d'incontrarlo.
Il tuo amico di Lione lasciò Parigi, scoraggito ma non di­sperato. Obbligato a rimettere ad altra stagione le sue intra­prese di commercio, non però ei crede che in fondo i suoi inte­ressi debbano a lungo imputridirsi in questo generale ristagno di affari. Le sue buone corrispondenze gli restano per trame par­tito a suo tempo.
Qui tutti gli spiriti sono preoccupati tra la spedizione di D. Pedro che sembra promettere felicissimi successi e quel be­nedetto protocollo della dieta di Francfort che ha suscitata una indignazione universale finanche negli indifterenti. E certo intanto che se si può prevedere in parte lo scioglimento del dramma portoghese, è impossibile di preveder quello del dramma ale­manno. La freccia è partita e non ritorna più all'amo: quindi un ondegiar continuo fra timori e speranze che tengono tutti in uno stato violento di ansietà e di tribolazioni. La sessione legislativa
(1) I PoeriQ.