Rassegna storica del Risorgimento

CADOLINI GIOVANNI
anno <1922>   pagina <47>
immagine non disponibile

Qiovwrmi Cadolinl
47
Per questa ragione anche i fratelli Oadolini sui primi di Ot­tobre abbandonarono la Svizzera; dopo un viaggio disastroso giunti a Genova il 13 Novembre si imbarcarono sul Lombardo (1) per Livorno, e da lì passarono a Firenze, ove si ritrovarono con molti emigrati Lombardi; essi giunsero in questa città quando al Ministero moderato presieduto da Capponi, succedeva il Ga­binetto democratico presieduto da F. D. Guerrazzi.
A Firenze l'emigrazione andò crescendo in numero ed or­ganizzandosi, tanto che alla fine del 1S48 si erano formate due correnti: l'una voleva costituire un circolo politico, l'altra che desiderava formare un'Associazione Militare, fra questa G. Me­dici; alla fine quest'ultimi si occuparono dell'istruzione militare e Oadolini fu con loro.
I gravi avvenimenti politici si successero: Leopoldo II rag­giunse Pie IX a Gaeta, e in Toscana si nominò un governo provvisorio composto da Guerrazzi, Montanelli, Giuseppe Maz­zini; il Piemonte dichiarò la guerra all'Austria -Tjjf.il 24 Marzo 1849 Medici si dirigeva con i suoi volontari su Pistoia per mar­ciare contro gli Austriaci, ma a Pistoia appresero la ferale no­tizia: Novara!
In quel momento disperato, in cui ogni previsione era quasi impossibile, in cui una sola cosa poteva esser certa, la restau­razione nei singoli Stati e per opera dell'Austria, la Legione Medici si diresse la sera del 5 Aprile dalla parte dell'A-betone, per difendere il Gonfine. Qualche giorno dopo, eliminati vani progetti, stabiliva di partire per Bologna e di non lasciare le armi finche fosse un palmo di tèrra italiana non libera, nel quale si sarebbe potuto tenere alta e difendere la bandiera della le­gione. WéMB dissentirono e pochi si separarono dal corpo . (2)
(1) R. Archìvio di Stato in Genova. Sezione Archivio del Governo. Pre-fèiftuvui JjtÌns* -Bacinetto.
Sfnfà. i;!*fr staiti volontari imbarcati dalla Delegarono dei soccorsi per la città dì Genova per conto della R. Intendenza. Direzione dei vapori Sardi Rubattino e C. eto. 1848. Novembre 13. Vapore Lombardo >> p. Usonjo: Ciancili Nicolò J* . . T E. 4,50 PalaKzini 'Ninna jJT . * * 4,50 'fedelini Giovanni * j- . 4,50 --psÉMtfMko: * jm . 4,50 F usimi Lo Arnaldo . . .. ' JàjWi'
() Y,. OTTOMNI Cronaca dotta Compagnia Medici. MM. BarberM 1884,