Rassegna storica del Risorgimento
CADOLINI GIOVANNI
anno
<
1922
>
pagina
<
49
>
Oiovcmni Cadmimi
4d
combatte, mostrando fortezza di animo e coraggio superiore alla sua età fa ricordata poi dai colleglli di armi nei loro scrìtti e tratteggiata da P. D. Guerrazzi nell'Assedio di Boma. (1)
22 Giugno 1849: Ecco un'altra pagina di valore italiano scritto col sangue di giovani generosi e prodi.
Garibaldi sollecitato perchè fossero ripresi a ogni costo i bastioni perduti, affidò la riconquista alle prime due compagnie della legione Medici, comandata dal capitano Gorini; nella prima era Cadolini.
La casa esternamente sembrava disabitata mentre il nemico era nascosto all'interno; così che i volontari presto si trovarono impegnati in una zuffa accanitissima, lotta nella quale il valore italiano venne sopraffatto dai francesi perchè più numerosi; e dove cadevano gravemente feriti Gorini, Induno e Cadolini, che subita una prima medicatura a Villa Spada fu trasportato all'ospedale dell'Anmmciatina: egli, lasciava cosi il Vascello e la sua legione, né più onoratamente poteva allontanarsi; perchè il Ministro della Guerra gli conferiva il grado di ufficiale onorario per le prove di valore e di patriottismo che aveva dato combattendo .
Dopo due mesi di grave malattia, durante la quale benché amorevolmente assistito dal futuro amico e compagno di azione, il dottor A. Berfcani, si disperò per la sua salvezza. (2) Oadolini partiva da Roma, e per l'amnistia concessa dai governo Austriaco il 24 settembre 1849 rientrava in Cremona e riabbracciava così sua madre, che in quattordici mesi di lontananza la ritrovava invecchiata di dieci anni! *. (3)
H V
X Gomitati riyip.luzionari di Milano-Pavia ctc. e quello di Genova Anione di Cadoiiui UH febbraio 1853.
G. Oadolini ritornato a Cremona riprese i suoi studii, ma le condizioni della Lombardia, il vivo contrasto tra il presente e
(1) Cfr. F. D. GrOKttKAZSBt. Assedio di Roma, pag. 980. Livi. ZoceMili863r65l Voi. II ÌÌ PASCO. Vita del Gu Mediti, pag. 106. Fir. Pellas, 1882. F. GARBANO. I Cacc. détto Alpi, Gap. VR, pag. 317. Tor. IL T. E. 1860.
12) J. W. MARIO. A. Bortoni i suoi tempi. Gap. IV, pag. 103. Fir. Barbèra, 1888.
(3) GCOADOIJKI. Memorie dei ttisorg. dal Ì848 al 1862. Gap. I-IL MB. Go-
gliati,l8p
4.