Rassegna storica del Risorgimento

CADOLINI GIOVANNI
anno <1922>   pagina <50>
immagine non disponibile

50
Mora Casoni
lo speranze nutrite nel 1848-49 erano il suo tormento; egli risentì tanto il nuovo stato di cose ohe ne rimase scosso non soltanto nell'animo, ma anche nel fisico; (1) del resto, le sue condizioni di animo erano comuni a molti giovani, che come lui avevano combattuto e sperato, onde dopo il primo sgomento si ebbe su­bito il risveglio, specie nel Lombardo-Veneto.
Sorto a Londra il Comitato Nazionale Italiano d'accordo con questo costituirono in Lombardia i Gomitati rivoluzionari di Mantova, Pavia, Verona, Venezia e Milano; dal quale dipendeva un gruppo di giovani Épemonesi con a capo Oadolini, che aveva formato nella città natale contro il governo Austriaco una So­cietà per là propaganda con sede in casa sua. Egli ritirava direttamente, o per mezzo di Carlo Alfieri riceveva dal Comitato di Milano, libri, stampe clandestine e le cartelle del prestito Mazziniano che poi distribuiva agli amici e consegnava a G. Orioli per il Comitato di Mantova.
Il giovinetto allora, prese tutte le precauzioni che poteva usare ttn cospiratore; aveva trovato appositi nascondigli per ce­lare quella merce clandestina; e un nascondiglio sicuro, scrive nelle sue Memorie (2) avevo pure creato nella canna del camino della mia camera , nel quale da un momento al­l'altro avrei potuto riporre ogni cosa, se la polizia fosse venuta all'improvviso ,
Il secondo fine della Società era di propagare nella gioventù, l'istruzione militare, il terzo raccogliere denaro; a tal fine Oa­dolini vendeva cartelle del prestito Mazziniano, e come membro dipendente dal Comitato Nazionale gli fu rilasciato un certificato il quale attestava elle lavorava per il partito (3).
(1) Lettoni di A. Bandini à! !'Ìi'0*M. Pl-oirae 27 ottobre J8-9, tiàrto Cadolini .
(2) fi. CAMOLINI. Op. cit. Cap. 1, p. 1156.
(3) Rilasciato a Giovani Cartolino:
Londra, 32 taglio 185.1.
coniibiio Nazionale Italiano: tìiàiii presenliaJ Rsto linoft. lm la nostra od fc rh-gno. della vostra fiducia, ià necessitò suprema doli' oniOcasdonu di tutte Je forzo ì Barbino Miomiita dfcyo ottundervi ad agirei (H coneerfe. e-stto j Xpi:iM!jone del nuoluo al quale il presontatore nJpln
Bel Vamiiàlo Nazionale
GTOSISI'PB PUZZISI
Conservato tvtk le caffo (Sadolini, ove si oonsòifyano aiicliè kearfcolle che Egli acquistò per suo conto,