Rassegna storica del Risorgimento
CADOLINI GIOVANNI
anno
<
1922
>
pagina
<
59
>
' Qiovmmi Oadolini 69
6 febbraio 1853 e dal movimento tentato in Lunigiana nella primavera del 1854 si era distaccato da Mazzini; mentre alcuni confidavano in Gasa Savoia, altri non volevano né Monarchia, né Repubblica mazziniana, confidando di poter costituire un partito forte ed organico, che non vincolasse nessuno con impegni precisi intorno al definitivo ordinamento d'Italia, che doveva decidere la Costituente.
Tra costoro era Oadolini.
Qualunque fosse stato il partito che avrebbe iniziato la riscossa, non era quello il momento più propizio per tentare altre sollevazioni, la maggior parte dei rivoluzionari d'Italia, erano ormai d'accordo nel rimettere l'azione ad altri tempi; nella stessa Milano si temeva il moto, infatti, quando nel mese di gennaio si sparse la voce che in quella città vi sarebbe stata una dimostrazione a favore dei Turchi (correvano in quei giorni le trattative tra l'Inghilterra, la Erancia e la Turchia con la Russia) accompagnata da una dimostrazione antigovernativa col non fumare come si fece nel 1848, Sordi, scriveva a G. Oadolini che la cittadinanza era in grande apprensione nel timore che il moto veramente si effettuasse e che attirasse guai sulla povera Milano che aveva tratto profìtto dalle passate disgrazie, né voleva cimentare delle nuove. (1)
E così, quando nell'estate 11854 cominciò [a parlarsi di nn non lontano moto Mazziniano i più lo disapprovarono, compreso il Comitato di Milano, che raccomandava a quello di Genova di far intendere a Mazzini la impossibile riuscita d'un movimento allora non appoggiato dall'opinione pubblica e non tale da infi-
duciare . (2)
Oadolini, ancora segretario del Gomitato di Genova, era in quei giórni in corrispondenza con gli amici di Milano, i quali il 27 agosto gli scrivevano che Pippo (Mazzini) aveva cambiato idea, invece di operare immediatamente in città, il movimento sarebbe cominciato nella Valtellina; dovevano poi Milano e le
(1) Lotterà di P. Sordi a Oadolini. Mal. 27 gennaio 1854. Carte Oadolini in Arch. stor. del Risorg. di Mil. 0. Sforzesco.
(2) Lettera di 0- Alfieri a G. Oadolini. Milano 11-12 Agorto 1864. Carte Oadolini in Areb. stor. del Risorg. di MiL C. Sforzesco.