Rassegna storica del Risorgimento
CADOLINI GIOVANNI
anno
<
1922
>
pagina
<
63
>
Giovarmi Gadolmi
63
nova non si fosse tentato nulla di serio, e ohe appena allontanato sorgeva un moto che faceva sperare molti,
Oadolini di sentimenti repubblicani in quei giorni aveva sperato e quasi voluto credere che qualora i Borboni fossero stati scacciati, la bandiera rossa, rossa, rossa avrebbe sventolato nel Begno; tuttavia quando seppe che il moto era fallito avrebbe preferito ricredersi e accostarsi alla monarchia piuttosto ehe vedere sospeso il disegno dall'unità d'Italia. (1)
Dalla terra di Sardegna egli seguitava a corrispondere con il Gomitato di Milano e seguiva gli avvenimenti del Lombardo-Veneto; le concessioni del governo austriaco fatte al principio del 1857, le feste perla visita dell'Imperatore lo turbarono e lo fecero dubbioso; Oadolini era tra i liberali che temendo che le concessioni addormentassero il popolo, cercarono reagire.
Egli, come ho detto, era tra coloro che preferivano organizzarsi nell'attesa degli eventi ed al momento opportuno agire; tra coloro che biasimavano i cospiratori pronti a qualunque impresa, anche temeraria, i quali tentarono la spedizione di Sapri, la rivolta di Genova e di Livorno, fatti che sollevarono discussioni appassionate in ispecie tra gli emigrati in Piemonte.
Cadolini addolorato per i fatti di Genova, scriveva a Benedetto Oairoli che troverebbe ridicolo il voler assumere le difese degli attori di una così ignobile tragedia egli sosteneva che il fine non giustificava i mezzi, protestava contro gli iniziatori del tentativo di Genova come dovrà fare sempre allorché vedsà dimenticare iljprincipio fondamentale di moralità da cui deve aver radice la rivoluzione . (2)
Quanto poi alla spedizione di Sapri (8) Oadolini fu tra quelli che non l'approvarono, ma per Carlo Bisacane vittima di un'idea generosa e dell'infelice tentativo, per lui, amico di esilio e di
(li) Letfóafofli Gadolini ad A. Bargoni. Oristano 26 gennaio 1857. 'irte
Oadolini .
(2) Lettera di' QadoJini a B. Oairoli. Genova 13 luglio 1857. Aron. Cai-rolì, citata da. dh, si noi li BiaorgtìmMo italiano e Vaetom di un patriota cospiratore e amato, cap. V, pag. 153. Roma-Torino, 'use e Vinreugo, 1906.
(3) 11 Comitato di Milano avvertiva subito Oadolini del doloroso esito ottonato con la spedizióne di 1 dando lo primo notizie-Lettei-n di (?) a G. Oadolini. Giugno (?) 1857 Gatto Ifòtolfau Aron, stor. del Risorg. di Milano C. Sforzesco. DOG. XQÌ