Rassegna storica del Risorgimento
CADOLINI GIOVANNI
anno
<
1922
>
pagina
<
67
>
Giovanni Gadolini 67
Egli fu tra quei repubblicani che come Cairoti, Bargoni, Bertoni, Mordi ni aderirono alla guerra per scacciare lo .straniero dall'Italia e adempire, così al più grande Dovere, con la convinzione é di seguire/] linea di condotta tracciata dalla cosciènza, e porcile l'astensione era-ai peggio, perchè, aderire alla Monarchia per il solo fatto della guerra, non era una dedizione, perchè la democrazia prestando il suo appoggio per la guerra fa-[ eva atto di abnegazione, ma non abdigava . (1)
Neil' idèe di Gadolini, dunque, nei suoi sentimenti non vi fu conta-addizioni; se dapprima si mostrò incerto sulla possibilità e direzione della guerra, potè dipendere dal fatto che trovandosi in Oristano era lontano dal centro in cui ferveva l'agitazione, era lontano dagli amici di politica e dal suo centro, ma nell'incertezza 4 il fremito di cui fremevano le nostre province faceva fremere anche lui (2) e si disse pronto a combattere, perchè spinto dal Dovere, dall'amor patrio, perchè nell'Austria combatteva- Io straniero e il principale dominatore d'Italia, perchè spinto da quelle stesse idee per Squali aveva già combattuto e cospirato.
Alla prima chiamata di Medici scrive Gadolini lasciai la Sardegna e accorsi a Savigliano; là fu assegnata al secondo reggimento (comandato dal T. Colonnello Medici) terza compagnia con il grado di sottotenente .
Prima che il Conte di Cavour rispondesse all' ULTIMATUM, Garibaldi riceveva l'ordine di portare la Brigata a Brusasco, che Medici e i suoi volontari raggiunsero il 26 aprile; al momento della partenza da Savigliano ai Cacciatori delle Alpi era riservata la difesa del Pò,, da Brusasco a Gabbiano, e della strada militare Casale-Torino; dovevano chiudere gli intervalli vacanti tra la divisione Oialdini e le batterie di Casale. (3)
Dopo varie marcie o ricognizioni, dopo le battaglie di Oà* atteggio e Montebello, il 21 Maggio i Cacciatori delle Alpi partendo da -Romagnano, si diressero verso Arona, dove Garibaldi
(1) liOttòwv li M-. QiÙwM iv 4* QiwMpii. U febbraio 1859. Carte Ca-
ilolim a."
(2)"Intera (ijj ( CJttdolini a A. Bargoni Oristano 17 diceiulw 1858
Carte Catlolini .
(3);JP, CABRANO. Op. cit. I '< d Mgi. Parte 1 e IL Passim.