Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
139
>
Il pontificato di Pio IX
139
La fedeltà assoluta al Papa come sovrano temporale e spirituale era il nucleo ideologico del Centro tedesco, nato nel 1870.6> Ciò, però, dimostra pure che il culto del Papa non fu solo uno strumento per il disciplinamento morale-religioso e la realizzazione di obbiettivi politici, ma che viceversa, dopo il 1870, la preoccupazione per la sorte del capo spirituale fu anche uno stimolo per l'azione politica.
Nell'impianto strutturale, il culto del Papa aveva tratti che lo accomunavano ad altri culti del capo nel XIX e XX secolo: anch'esso si nutrì della particolare tensione tra l'onnipotenza centralistica, l'approvazione dei seguaci e il loro disciplinamento mentale. Esso ridusse il rapporto di potere a strutture semplici, mediante una semantica tratta dall'ambito della famiglia, e offrì l'identificazione con un gruppo particolare. L'appellativo di Santo Padre fu caricato emozionalmente, il rapporto del Papa con i fedeli senti-menta lì zzato. Di fronte a tutti gli altri culti moderni del capo, il culto del Papa presentò però alcune particolarità. Dai movimenti monarchici del XIX secolo, esso si differenziò perché privo di nazionalismo. Diversamente dai culti del capo del XX secolo, esso fu monarchico e ancorato in una struttura tradizionale delle idee. Un pontefice non crea almeno in teoria nessuna nuova dottrina e nessun nuovo diritto. Il culto del Papa non fu rivoluzionario né violento. Esso fu soprattutto un culto della virtù perseguitata, del martirio, non del vincitore terrestre. Bssó: compensò l'impotenza mediante una semantica elementare. Il rapporto tra Chiesa e Stato in Italia, soprattutto la questione romana, rivestì ovviamente, all'interno di questo culto del benefattore perseguitato, un'importanza eccezionale.
Il culto del Papa fu anti-moderno. Tuttavia, esso non fu tradizionalistico o conservatore nel senso di statico o retrogrado, ma rappresentò nel panorama ideologico del XIX secolo un'alternativa nuova, autonoma, che aveva obbedienza come perno centrale. La tradizione era, all'interno di questa struttura, un costrutto che si sostituì alla storia dal corso fatale.
Benché la recente ricerca abbia dimostrato che alcune forme moderne di comunicazione avevano giocato un certo ruolo anche nel più antico cattolicesimo non-ultramontano,7) e benché sicuramente anche il mondo cattolico fosse più differenziato e possedesse particolarità regionali più marcate di quanto si è voluto vedere finora nella ricerca sull'ambiente
9 CH. WEBER, Bine starke, enggjistblossene Pba/anx. DerpoliHsebi Katboikgwus uni Aie trstt deutttbn KeichslagsmuH f87t9 Esscn, 1992, p. 13.
7) D. BURKHARD, 1848 tris Geburtsstunde des deut scinti Katboliimus? XJndigmUp fìe/aurkiingt-n ur Etfombung des Katbaliscben Vemnswsms9 in Samilum* a. 49 (1998), pp. 61 e segg.