Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
141
>
il pontificato di Pio IX 144
secolo, la stampa cattolica giocò un ruolo importante in tutte le regioni cattoliche in Europa, ma la pubblicistica cattolica francese si distinse in modo particolare. Louis Veuillot fondò nel 1843, con YUnivers, la più importante rivista cattolico-romana.
Nella seconda metà del XDC secolo ebbe inizio anche la stagione del viaggiare. Strade ferrate e traffico veloce via mare permisero una mobilità finora sconosciuta. Anche per le manifestazioni politiche si pensi solo alla rivoluzione del 1848 ci si servi dei nuovi mezzi di trasporto. D'ora in avanti l'azione politica non fu più possibile senza la veloce concentrazione delle masse. Le migliorate condizioni di trasporto permisero a molti di intraprendere un viaggio dal Papa. Dagli anni quaranta ondate di pellegrini si riversarono dalla Francia verso Roma. Il viaggio culturale, che passava per Firenze e Siena verso Roma, fu sostituito dal viaggio via mare: i fedeli si imbarcavano a Marsiglia, per scendere a Gvitavecchia, nello Stato pontificio.1 1 tedeschi e gli svizzeri viaggiavano vìa terra.
Quando il 26 maggio 1877, in occasione del giubileo episcopale del pontefice, arrivarono da Lucerna oltre 100 pellegrini a Roma, essi con orgoglio consegnarono il seguente indirizzo:
I cristiani che Voi degnate di ricevere ora per quest'udienza, hanno abbandonato le loro montagne e attraversato le pianure ridenti per presentare al luogotenente di Cristo gli ossequi della profonda venerazione e dell'amore fermo e filiale. Veniamo [...] per dire a Pio IX, che l'amiamo affettuosamente, per patire tutti i suoi dolori con lui, e per ringraziare l'onnipotente mille volte che ci ha dato, e conservato così miracolosamente, un Papa così grande.11)
Mentre durante il medioevo e nella prima età moderna le pellegrine e i pellegrini visitavano a Roma i mirabilia e si guadagnavano l'indulto dopo la visita delle chiese prescritte, anche i loro sùcctisori erano, e io- Sono tutt/ora, alla ricerca del perdono da parte della Chiesa; ma visitare il Papa, vederlo in faccia, toccarlo possibilmente, questi sono ora i motivi per i quali si va verso Roma. Nel medioevo e nella prima età moderna le apparizioni pubbliche del Papa avvenivano nella cornice di atti liturgici e politici: le processioni attraverso Roma, la presa di possesso del Lacerano, l'apertura dell'Armo Santo, un concistoro pubblico.12) Certi laidi scelti venivano rice-
W P. BOUTRY, Le monvement uers Kowc cit., p. 443.
*3 ehweieriscbe Pm-Annalen, 1877> ?4, citato in Ui'ÉÉféRMATT, Katholiismus cit., p. 259.
12) Ringrazio Martin Bertram e Alexander Koller per l'informazione.