Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
145
>
li pontificato di Pio IX 145
Gli indirizzi collettivi sono rimasti anonimi; scritti in versi o in prosa semplice, erano in parte illustrati dispendiosamente. L'indirizzo dell'Institut du Sacre Coeur de Poitiers del 1869 mostra ad esempio una colonna in stile corinzio che porta una tiara con le due chiavi. L'iscrizione sul piedistallo dice: Tu es Petrus - CREDO Non controveritur in aetemum. Le altre colonne, che portavano corone e scettri, si sono invece spezzate già prima della guerra del 1870/71: un tipo di profezia politica, che annunciava repoca delle ideologie.20) Come simbolo per il Pio sofferente, si utilizzava preferibilmente il cuore sanguinante di Gesù. Il giglio, simbolo dell'innocenza, accenna invece spesso alla persecuzione, del tutto ingiustificata, del Papa.21)
Offerte in denaro avevano lo scopo di aiutare il Papa bisognoso.22) Nel 1860 un comitato femminile di Aix raccolse 145.000 franchi. Complessivamente si misero insieme, nel 1860 in Francia, oltre 470.000 franchi. Nel 1870 si raggiunse, sulla base di una raccolta iniziata nell'ottobre 1867, la somma di 624.778,55 franchi, e nel 1877 la cifra eccezionale di 628.418,22 franchi. H dono di oggetti costituiva una forma particolarmente affettiva di sostegno al Papa. Nella stragrande maggioranza furono le donne a regalare i propri gioielli. Tuttavia, anche curiosità, come ad esempio uno scettro d'oro, armi cesellate per l'artiglieria pontifìcia, la composizione della marcia papale, un cuore di rame, fiori secchi, lenzuola nei colori della Vergine: tutto ciò arrivava al Papa. Alcune di queste cose si possono ammirare ancora oggi nei musei vaticani, altro giustamente non ha mai più visto la luce del sole.
La venerazione per il Papa naturalmente continuò dopo Pio IX, anche se Leone XIII fu piuttosto un diplomatico e uomo politico. In ciascuno dei pontificati successivi, essa ebbe tratti particolari: Giovanni XXIII è stato probabilmente il Papa più popolare e più amato del XX secolo. Dopo i Patti lateranensi del 1929, i tratti del Papa perseguitato è sofferente vennero meno. Aumentò, invece, progressivamente il suo ruolo come coscienza del mondo, già importante durante la Prima Guerra Mondiale. Solo a partire dal
20 Hilairc Multon (Paris/Roiria) prepara una tesi su questo soggetto; si veda anche H. MULTON, Le dkmtirs sm fiapocalpysi! datts ies annèes 1870: me rèponse aux malbeurs des tempi, in ha Salette, Apocalypse, pilerìnage, liilèrature (1846-1996), a cura di F. ANGELUÌR e C. LANGI.OIS, Grenoble, 2000, pp. 65-80; lD., Une propbUe millenariste: Emmatiuel-Augustitt Cbabatity, cbanoìm de Poitiers (1827-1914), in Reiwe d'b'utoire de l'Bglm de Ftww, a. 85 (1999), pp. 315-331.
2') B. HORAIST, La dévotion att Pape cit illustrazione 2 e 3.
22) Tutte le indicazioni ed esempi seguenti secondo B. HORAJST, Là divotion au Pape cit., pp. 607 e segg.