Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
147
>
ROMA E BERLINO DOPO IL 1870. PERCORSI DIVERSI PER DUE NUOVE CAPITALI*
Chi, da straniero, si occupa della storia di Roma capitale d'Italia, non può di certo legittimarsi dicendo che gli Italiani finora non si siano rivolti con sufficiente interesse a questo tema. Vero è che, fin nei tempi più recenti, anche alcuni storici stranieri hanno presentato ripetutamente importanti ricerche in questo campo (menziono solo i nomi di Anne-Marie Seron-de Babonaux e Catherine Bri ce); ma la più gran parte delle considerevoli conoscenze di cui oggi disponiamo, a proposito della trasformazione e l'evoluzione della città di Roma nello Stato nazionale italiano, la dobbiamo alle ricerche tanto intense quanto dettagliate dei colleghi italiani.1) Non azzardo quindi neanche il tentativo di presentarmi, a quest'assemblea di esperti, con la novità e l'originalità di ricerche dettagliate circa alcuni aspetti particolari della storia romana a partire dal 1870. Intendo invece esporre, in conformità, del resto, all'idea guida di questo convegno, il punto di partenza, la prospettiva e l'approccio metodologico del mio interesse per la storia della capitale italiana, anche se parlerò oggi non di una capitale sola, ma di ben due, cioè di Roma e Berlino in una prospettiva comparata.
La consueta definizione di Stati nazionali tardivi, riferita a Italia e Germania, rimanda al fatto ben evidente che il processo dell'unificazione
, Traduzione a cura di Gerhard Kuck. Il presente contributo mantiene lo stile discorsivo della relazione. Nelle note mi limito a rimandare agii studi più importanti per l'approfondimento.
*) Vedi ad esempio F. BARTOCCINI, Roma nell'Ottocento. Il tramonto detta città santa . Nascita di una capitate, Bologna, 1985; G. TALAMO, G. BONETTA, Roma net Novecento. Da Giolilti alla Repubblica, Bologna, 1987.; sempre utile A. CARACCIOLO, Roma capitale. Dal Risorgimento alla erisi dello Stato liberale, Roma, 1956 (diverse riedizioni). Indispensabile per la ricca documentazione fotografica M. SANFtUPPO, La costruzione di una capitale, 3 voli., Roma I870-1M1:, Milano* !; Roma 191 U1ì9m*mm>i 1993; Roma 1945-1991, Milano, 1994.