Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
161
>
LA TRIPLICE ALLEANZA
TRA POLITICA DI GRANDE POTENZA E
POLITICA DI ALLEANZA i
La Triplice Alleanza tra il Reich tedesco, l'Austria-Ungheria e l'Italia, che venne fondata- nel 1881 e si; sfasciò nel 1915, ha una fama pessima. Quasi tutti i contemporanei la consideravano negativamente; analogo giudizio prevale nella retrospettiva storica: c'è chi vede, in ess addirittura la caricatura di un'alleanza, una pista sbagliata della storia. E non hanno tutti i torti, se guardiamo agli esiti: l'alleanza fallì come strumento per la conservazione della pace in Europa poiché non riuscì a impedire, nell'agosto 1914, lo scoppio della guerra. Divenne inoltre manifesto, nel maggio 1915, che essa non era riuscita a superare per davvero i contrasti tra gli alleati stessi, tra l'Impero austro-ungarico e l'Italia, riguardanti la questione delle terre irredente. Il 23 maggio 1915 l'Italia dichiarò guerra aU'Austria-Ungheria: il conflitto durò più di tre anni e mezzo, e solo su questo fronte costò la vita a oltre un milione di uomini.
Non c'è, dunque, nessun motivo per celebrare l'alleanza in modo particolare. Tuttavia, esaminando una questióne più generale, si riscopre una sorta di parallelismo circa il giudizio negativo dei contemporanei e dei posteri sulla Triplice, che riproduce sostanzialmente quello espresso su tutto il sistema internazionale vigente nell'epoca dell'imperialismo. Tale sistema si esamina esclusivamente sotto la luce del suo fallimento. Il luglio 1914 e la prima guerra mondiale sembravano aver dimostrato, con tutta evidenza, la fragilità di un ordine in cui si ammassavano dei nazionalismi eccitati ej'jf delirio degli imperialismi (Wolfgang J. Mommsen); questi nazionalismi e questo delirio esplodevano, infine, violentemente in un conflitto che costò
H Traduzione a cura di Gerhard Kuck. Quasi contemporaneamente a questo saggio esce il mio lavoro Der Dreibund. Europìiische Gropnacbt- und AWanspoiitik vor dem Tinteti Wtltkritgi Wien, 2001. In quel volume si troverà una storia politica integrale della Triplice alleanza. Qui mi limito a qualche pensiero centrale con un minimo di annotazioni.
11