Rassegna storica del Risorgimento
Polonia. Europa. Storia politica. Secolo XIX
anno
<
2001
>
pagina
<
163
>
La Triplice Albania 163
tore, come tutto quanto si sia trasformato nel corso del tempo.3) Secondo Schroeder l'assetto politico, scaturito dal Congresso di Vienna, rappresenta una svolta decisiva. Sotto l'impressione dell'esperienza napoleonica, gli uomini di Stato europei avrebbero capito che non si poteva andare avanti cosi e che non sarebbe bastato ricostituire l'ordine antico. Qualcosa di nuovo doveva essere creato, un ordine degli Stati basato sul consenso, cioè il concerto delle potenze europee. Secondo Schroeder si trattava di una trasformazione fondamentale e duratura4) che avrebbe condizionato tutto il secolo XIX. Egli nutre quindi e questo è un punto interessante della sua tesi la fiducia in un lento miglioramento dei rapporti internazionali, anche se interrotto da forti contraccolpi: La storia dei rapporti internazionali è, in sostanza, come la storia del capitalismo, della forma parlamentare di governo, o del commercio, una storia della trasformazione e anche, in un certo senso, del progresso.
Anche su questo sfondo è interessante esaminare. gli ultimi decenni del sistema internazionale creato dal Congresso di Vienna, studiare il suo funzionamento, spiegare il suo fallimento. L'alleanza tra il Reich tedesco, l'Austria-Ungheria e l'Italia è un oggetto ideale per tale intento. Nonostante le sue specifiche particolarità, possono essere enucleati in essa, esemplarmente, molti degli sviluppi allora in atto. Si vedeva nella Triplice Alleanza uno degli elementi più importanti, ma al tempo stesso più instabili e corrosi da tendenze antagonistiche, del sistema internazionale pre-I914. Ne facevano parte tre delle sei grandi potenze europee dell'epoca. Fondata trentatre anni prima dello scoppio della prima guerra mondiale, essa copre l'arco temporale di una generazione, anche per quanto riguarda i protagonisti politici. In tutte le rilevanti situazioni critiche, manifestatesi in Europa tra il 1885-1914, la Triplice svolgeva un ruolo importante, dalla doppia crisi europea del 1885-87 alle crisi marocchine del 1905-1906 e 1911; dalla crisi bosniaca del 1908-1909 alla guerra di Tripoli del 1911-1912 e alle guerre balcaniche del 1912-1913. L'alleanza doveva, inoltre, affrontare una serie di problemi classici della politica estera che qui potevano essere esaminati: la marcata contrapposizione delle nazionalità (tra l'Austria-Ungheria e l'Italia); il disiivello altrettanto marcato tra il rispettivo potere degli alleati, cioè il problema del socio minore, in particolare nel rapporto tra il Reich tedesco e
4 In p. 804: The tight that thus began co shlne in international polìtics in 1815 was brief, fitfuT, and wintry. It would bc followed by a long twilight and an even longer, birterfy cold night Lct there bc no minata; howcverr 1815 was not a false dawn. Tt marked a new day, and it helps make other new days thinkablc .