Rassegna storica del Risorgimento

CADOLINI GIOVANNI
anno <1922>   pagina <78>
immagine non disponibile

*fó tiara Casoni
G. Gadolini parlò per il partita garibaldino; fin da quando cominciò a delineami la qnesftone rleirasercito kortdionalo, gli amici, tra cui Clemente Oorfcfy lo esortavano a sostenerla in Parlamento (1). e invero Oadolmi come patriota e soldato, come degno rappresenfcantfe -di quelPìiieltò potè bene elevare la- :su.a parola.
M il Ministero respinse le domande di Garibaldi e riuscì -vittorioso ; per il momento così ogni; 'efdo tra il (nei?lie il Groverno veniva meno
Il ritiro di Garibaldi a Caprera scosse il Comitato Centrale dell'Assoviaziom "cM Comitati di WèMìrmiito sedente in Ge- nova, cli<e il 20 giugno (pocM giorni dopo la morte di Cavour) con una circolare invitò i giornali amici promuovere un'agi­tazione più vigorosa. Oadolmi fin dall'inizio dell'Associazione aveva aderito al suo programma e costituito in Ore-mona un Gomitato, di cui era Presidente per Eoma e Venezia > con il plauso di Bertoni che molto sperava dall'attività dell'amico (2); il dicèmbre del 1861, poi, intervenne alla riunione generale dei rappresentanti delle società patriottiche di tutta Italia, come deputato dell'opposizione democratica, eSsemblea lo nomi­nava membro della commissione incanto di redigere lo Star tuto (3).
A questa riunione il 9 e 10 marzo 1862, mentre il UM-
seroito gli ufftci5' ÌiiÉèÌÌ 1 fOT jfflffi pMgjjjfeife resistenza, . perfino] gli abbiali 4n;ero<Mm:ri di Lamòriciere, si niijeadevsMK) -j sposizioni occezLonaìKi >,* qtielU delFstìrtìitu Meridional fra i quali molti militavano valorosamente (Ut più attui *A * Atti parln mentori - Camera dei
Deputati.* M diein.
(1) CJlemeete -Corte noi Marzo serisse'Uf CatloJini due lettere wyaeisàìme porcile ne facesse oggetto di mia interpellanza aUà l(3amer dWendèììo la questione dell'Esercite Meridionale . Lettera di ÒWJfò* Cadolim*. Pine-roio 7 marzo 186 * Garte felini . Mw.i -MI<k
(2) Lettura Si A. 'RérfinM ut tèlldeliui. fcoFa 12 raarzd 1861. <jEfcte Ca-
dolini . . ..
(3) La ammissione riessi composte'dà* ajWìni Itecfeaii, Mordini, Saffi* meotern. Gadolini, deputati il gomitato M tàméktiMmfo, f oriundo, Cuneo, Savi J3ampaneIIaT Mario. feÉv - , àÌèM*Sp-'M4 OHI testo del ve?. XIIL. UK dogli Scritti Mi iMlW di G. MAzmr, Roma, 1877.