Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
177
>
ISTITUZIONI DI BENEFICENZA
w LEGISLAZIONE SOCIALE:
LE SOCIETÀ OPERAIE''
DI MUTUO SOCCORSO NELL'ITALIA LIBERALE
IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA*
I. Cambiamento del paradigma
A fine maggio 1999 si è svolto a Bologna un convegno dal titolo Forme di povertà e innovazioni istituzionali in Italia dal Medioevo ad ogguft-l contributi vertevano sulle diverse forme di assistenza e beneficenza ai poveri nell'Italia moderna, sulle trasformazioni avvenute in questo campo tra l'età napoleonica e l'Ottocento, sullo sviluppo dello stato sociale tra Otto e Novecento. Nelle discussioni sui contributi per le sezioni riguardanti il XIX e XX secolo, affiorava qua e là una rivalutazione delle iniziative non statali e, fondamentalmente, ecclesiastiche. Tale rivalutazione sembra quasi denotare un cambiamento di paradigma. Finora la storiografia ha guardato soprattutto ai difetti di un assetto che nell'Italia liberale, ma anche ben oltre, aveva lasciato tanto spazio alla gestione privata delle istituzioni di assistenza e beneficenza. Accusando inefficienze, ritardi, malversazioni, veri e propri imbrogli, essa ha ripreso i giudizi espressi dalle nuove forze politiche dello Stato unitario che aspiravano a una razionalizzazione ed a un maggiore controllo di tutto il campo della beneficenza. Tra i maggiori bersagli ci fu la Chiesa cattolica a cui si voleva togliere, in tal modo, una parte (fella sua capillare influenza sulla popolazione.1)
Ad Arnold Esch cai tanto devo.
fr Sui giucH'4 negativi a proposito dell'assetto dell'assistenza e della beneficenza ;in Ila? lia vedi E. BARTOCCI, U politiche sociali nell'italia liberale (1861-1919), RomfcJ?9, pp. 136 e segfc,, F. DELLA PERUTA, Le opere pie dall'Unità alla kgge- '>./, in Problèmi istitnotieili e riforme nell'età Crispino, Atti del LV Congresso di storia dtl 'Rkorgiwen/t) itM]0k Sorrento, 6-9 dicembre 1990, Roma,. 1-992, pp, 224-234, e le più differenziate conclusioni dì G. FARRELL-VtNAY, Povertà e politica.neU'Qttomto. Le spire pus nello stato Uberai*, Torino, 1997, pp. 327-332,