Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <179>
immagine non disponibile

Istituzioni di beneficenza e legislazione sociale 179
o delle pensioni, era facile che si ritrovassero in difficoltà finanziarie.* la società operaia di mutuo soccorso degli orafi a Roma, ad esempio, si vide costretta a ridurre le pensioni elargite quando i pensionati superarono un certo numero. Fu proprio a morivo dell'insufficienza finanziaria,! del rischio connesso per gli iscritti di perdere i contributi versati, che la legge sul riconoscimento delle società di mutuo soccorso, varata nel 1886, escluse in linea di massima la costituzione di fondi pensionistici.7)
Da queste considerazioni può risultare, infine, anche un cambiamento di paradigma nel valutare la legislazione sociale in Italia, le cui lacune sono state attribuite al tardivo inizio del processo di industrializzazione, all'arre­tratezza mentale delle classi dirigenti dominate dall'aristocrazia fondiaria: la creazione, nel 1883, di una Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro su base facoltativa e senza responsabilità immediata dell'imprenditore; la legge del 1886 sul lavoro dei fanciulli nelle fabbriche che poneva pochi limiti, facilmente raggirabili; la legge del 1898 sulla Cassa di previdenza per la malattia e la (vecchiaia che trovò poche adesioni tra gli operai. E anche quando la cassa infortuni fu resa obbligatoria nel 1898, essa comprendeva solo una minima parte dei potenziali iscritti, mentre mancava del tutto un'assicurazione contro le malattie. Nel nuovo secolo la situazione non cambiò di molto, nonostante vari tentativi di rendere più organico tutto l'impianto delle assicurazioni sociali.8) Ebbene, nella prospettiva qui svilup­pata, non si tratterebbe più di semplici ritardi e arretrattezze della moderna legislazione sociale, ma anche di dipendenza dall'efficacia delle forme tradi­zionali di beneficenza, assistenza e previdenza che condizionano l'assetto delle nuove istituzioni sulla base di affinità elettive o di path dependence.9) Fondamentale è in questo contesto uno sguardo sulla realtà negli altri paesi.
lì. I termini della comparazione
Un punto di riferimento può essere costituito dalla Germania, dove la legislazione sociale si sviluppò in modo esemplare: essa iniziò nel 1883 con l'assicurazione contro la malattia, continuò l'anno dopo con l'assicurazione
*> Rimane fondamentale, per la conoscenza déTiter parlamentare della legge e per le sue disposizioni, D. Mfcycc," Mutualismo e sistema polìtico. Il caso italiano (1862-1904), Milano, 19sj/
9 Mette l'accento sull'arretratezza della legislazione sociale ancora il libro più recente sulla legislazione sociale in Italia: E. SARTOGG1, Ì politiche sociali eie, passim.
*J Sulla dipendenza dalle tradizioni in generale nel campo della legislazione 'sociale e-fe. G. A. RlTTER, Storia dello Stato sociale, Roma, 1996 (ed. originale in tedesco del 1991), pp. 64-81; sulle affinità elettive E. ftlÉGÉfy ??* InnitiitUmaUsieriing des Wohlfahrtsslaates,, Opladen, 1992, p. 10, e sulla, path dependence G. GOZZINJ, Povertà e Stato sonale: una proposta interpretativa in chiave dì path dependencet in Povertà e innovazioni cit., pp. 587-610.