Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
190
>
190
Gerhard Kuck
ristituto nazionale,47 La legge del 1898, infine concedeva alle società riscrizione collettiva dei loro sodi48) E tutto questo lungo processo legislativo fu accompagnato da una vasta agitazione legale, da parte delle società di mutuo soccorso, mediante la raccolta di petizioni al parlamento: nel 1889 ad esempio il maggiore sodalizio di Padova ne aveva consegnato un numero tale da rappresentare 150,000 operai, mentre 10 anni dopo 209 società di mutuo soccorso da tutta Italia si erano rivolte al parlamento.49) Una volta poi raggiunta l'approvazione della legge sulle pensioni, non mancarono le voci che chiedevano una legislazione sociale più vasta, estendendone l'obbligatorietà e includendo soprattutto l'assicurazione contro le malattie. Creata la rispettiva istituzione, le società di mutuo soccorso vi facevano ricorso. 'Gósì il consiglio direttivo degli orafi romani, già nel 1887, si chiedeva se non dovesse disdire un contratto che aveva stipulato con una Società per gli infortuni del lavoro, data l'esistenza di una cassa Governativa ovè'Jf costruttori ed intraprendenti i lavori pensano per pagare una tassa pei loro operai.50) Molto più tardi, nel 1903, gli orafi parteciparono al concorso, indetto dal Ministero per l'Agricoltura, Industria e Commercio, sui migliori servizi di rendita vitalizia resi direttamente o mendiante la Cassa nazionale, e nel giugno dello stesso anno, il consiglio direttivo discusse una circolare della detta Cassa nazionale, che chiedeva alle società di raccomandare ai loro soci l'iscrizione. Dal concorso gli orafi vennero esclusi, mentre non sembrano esserci state ulteriori discussioni su un'eventuale adesione alla cassa pensione; saranno altre le società a cogliere l'occasione.51)
47> ATTI PARLAMENTARI, Atti stampati, legislat. XV, prima sessione 1882, decreto di legge Q, 75: Istituitone di una Cassa Nazionale delle pensioni per gli operai, pp. 29 e seguenti; ivi, legislat. XVI, 4a sessione, a proposito del decreto di legge n. 91, Provvedimenti a favore delle Casse pensioni per gli operai del 11 dicembre 1889, relazione della commissione' è. 91A del 11 luglio 1890, art. 3 del progetto della commissione in particolare.
*8) Vedi l'art. 16 della legge sulla .Cassa nazionale di previdenza per gli operai invalidi, riportata in E.. BARTOCO, Le politiche sociali cit, pp 263-270, qui p. 268.
4?) Per l'iniziativa del sodalizio padovano AP, CD, Atti stampati, legislat. XVI, quarta sessione 1889-90, n. 91 A, p. 1; per la petizione delle 209 società operaie cfr. ASCD, Disegni e proporle di legge. Incarti delle Commissioni voi, 656, leg. XX, sessione 1897-98, proposta di legge n. 66, Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia e per l'invalidità degli operai del 13 aprile 1897, verbali della commissione, Elenco delle Società aderenti alla agitazione legale per la Cassa pensioni ,
ASUCORAR, fondo Società operaia di mutuo soccorso, voi. 10, sedute del 28 settembre e del 30 dicembre 1887, pp, 188 e 190; si tratta probabilmente della stessa società, sicuramente privata, a cui si riferisce la Congregazione di carità di Roma, cit. in nota 41. Non era possibile, finora, identificare meglio tale società js .fi suo ruolo.
S,)-M voi. 8, riunione del 27 luglio 1903.