Rassegna storica del Risorgimento

Mazzini. Solidarismo. Socialismo. Secolo XIX
anno <2001>   pagina <191>
immagine non disponibile

Istituzioni di beneficenza e legislazione sociale 191
V. // ruolo delle società di mutuo soccorso cattoliche
Abbiamo visto l'intreccio tra le istituzioni di beneficenza e le società di mutuo soccorso. Sono emerse, inoltre, le connessioni tra queste società e l'incipiente legislazione sociale. Se poi l'adesione concreta alle istituzioni sociali, nella fattispecie alla cassa pensioni, è stata scarsa, anche questo fatto andrà spiegato sulla linea dei metodo finora seguito, cioè consultando i verbali delle assemblee e di altri documenti che rispecchino l'attività quoti­diana dei sodalizi operai a livello locale. Questo sarà compito di ulteriori ricerche. Per ora, invece, nel contesto dei legami tra beneficenza e previ­denza sociale, sono le società cattoliche di mutuo soccorso a meritare un particolare riguardo.52) Esse fanno parte di quel vasto associazionismo catto­lico che si sviluppò nel 1874 con l'Opera dei Congressi e si diffuse a partire dagli anni ottanta dell'Ottocento, raggiungendo presto, nelle regioni setten­trionali dell'Italia, una certa consistenza. All'interno di questo associazioni­smo, le società di mutuo soccorso occupavano una posizione inferiore rispetto ad altre forme come ad esempio le casse rurali.53) Ma è pur vero che fin dall'inizio l'Opera dei Congressi approvò, nella seconda sezione delle Opere di carità, poi ribattezzata Economia sociale cristiana, l'isti­tuzione di sodalizi operai che, modellati sulle antiche corporazioni medievali o collocate nella tradizione della carità evangelica, avrebbero dovuto distin­guersi, nello spirito e nel nome, da quelle liberali.54) L'obbiettivo principale consisteva, ovviamente, nelTassicurare l'influenza del cattolicesimo sugli ope­rai, come risulta da un promemoria per l'adunanza regionale veneta del 1889: il mutuo soccorso, si legge nel documento, nelle Società operaie cattoliche non è il fine, ma un mezzo, ed è libero ai singoli soci l'approffit-tarnè .55)
Sarebbe però sbagliato ritenere che le società di mutuo soccorso catto-liche servissero prevalentemente all'edificazione religiosa e si limitassero a
52) Su questi legami: più marcati delle società di mutuo soccorso cattoliche con il mondo della carità e della beneficenza cfir,, relativamente all'Umbria, almeno per gli anni Cinquanta e Sessanta A. GROHMÀNN, Perugia e la sua Società di mutuo soccorso 18614939, Perugia, 2000, pp. 22-26.
53) L. TOMASSINI, il Mutualismo nell'Italia liberale (18614922)y in Le Società di mutuo soccorso italiani e i loro archivi. Atti del seminario di studio Spoleto, 840 novembre 1995, a cura di E. ARIOTI, Roma, 1999, pp. 15-53, qui pp. 42 e segg.
M) A. GAMBASIN, // movimento sociale nell'Opera dei Congrem'pW44904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Itafidllkoma, 1958, p. 132
55) ARCHIVIO DELL'OPERA DEI CONGRESSI, quinta sezione Regione Veneta I, b, 7, f. Pellegrinaggio regionale, documento Società Cattolica Operaia, datato 8 settembre 1889; archivio ricchissimo e importantissima ma, per chi non vive a Venezia, di difficile consultazione.?