Rassegna storica del Risorgimento
Mazzini. Solidarismo. Socialismo. Secolo XIX
anno
<
2001
>
pagina
<
194
>
194
Gerhard Kmk
dell''Adunanza regionale ligure dei cattolici.66) Nessuna meraviglia, dunque, e questo è importante, se lo statuto dì un'associazione cattolica delle Lavoratrici dell'ago e filo a Venezia, di incerta data, ma sicuramente dal primo decennio del nuovo secolo, elenchi tra gli scopi anche quello di provvedere all'iscrizione delle Socie alla Cassa Nazionale di Previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli Operai .67)
VI. Considerazioni conclusive
Che la moderna legislazione sociale di vasta copertura fosse, in un modo o l'altro, l'approdo di un complesso processo iniziato in Germania, sembra quasi scontato, anche se alcuni aspetti particolari come ad esempio riguardo al movimento cattolico italiano non sono ancora elaborati adeguatamente. Il risultato finale, però, non è quello che nel presente contesto interessa in prima linea. La lente della ricerca è piuttosto rivolta verso le istituzioni e le iniziative che precedono e accompagnano tale processo, magari anche intrecciandosi con esso. Qui è stato esaminato più da vicino il ruolo delle società di mutuo soccorso. È emerso, da una parte, come i sodalizi operai si siano inseriti nell'assetto tradizionale della beneficenza, utilizzando le risorse delle rispettive istituzioni; dall'altra parte si è visto la loro funzione di propulsione per lo sviluppo di una più compiuta legislazione sociale, pur mantenendo una certa distanza dall'apparato statale. Sono stati presi in particolare considerazione i sodalizi cattolici per la loro presunta o reale == vicinanza al mondo caritativo, e per il maggiore distacco dal nuovo Stato liberale. Sembra, ciononostante, che nelle loro funzioni fondamentali questi sodalizi non differissero dalla maggioranza delle società di mutuo soccorso. L'assunto che tali sviluppi abbiano influenzato, come peso della tradizione, la nascita e le caratteristiche particolari della legislazione sociale, necessita di uno sguardo approfondito in diversi paesi, delineato qui solo a livello di metodo. Ma già la semplice descrizione documentata del quotidiano funzionamento delle istituzioni è importante, e costituisce un eminente compito dello storico.
GERHARD KUCK
<*>. Ivi, Italia 1901, L 235 lettera del 22 manzo 1901 a stampa, Allegato. 3'.-
"* ASPV, Anione cattòlica italiana - Patriarcato di l*fyHìtà, Presidenza-Ginn fa diocesana,
'bi 11., i 3A: Associazioni sporti ve-professionali cattoliche*