Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <200>
immagine non disponibile

200
Ama Matia Rao
aumento dei ricorsi e delle suppliche,10) e probabilmente anche la mancanza di efficacia di una mediazione giudiziaria intralciata da lungaggini e arbitri amministrativi contribuì alla esasperazione dei conflitti esplosi nel 1799. Ma manchiamo di un quadro comparativo sui tempi della giustizia nei diversi paesi europei, che potrebbe fornire una chiave interpretativa di grande rilievo, come suggerisce la ricerca di Gabel e quella dello stesso Klìnkhammer.
In Piemonte come in Renania furono introdotti i nuovi codici e particolarmente riformato il diritto penale, con un conseguente inasprimento della prassi giudiziaria. Fu dunque il rafforzamento dell'apparato repressivo a disciplinare le popolazioni dei dipartimenti annessi. 1 dati fomiti sulla natura e il numero dei reati riguardano soprattutto Torino, e non presenta­no grandi sorprese rispetto a quanto emerso per altre aree: il passaggio dalla violenza contro le persone che tuttavia non scompare a quella contro la proprietà, segnalato dal numero dei furti. Un numero che appare comun­que abbastanza irrisorio (4 furti al mese nel 1812, coinvolgendo però 138 persone nell'anno): ma solo un'indagine di più lungo periodo consentirebbe di cogliere le reali novità nei comportamenti individuati durante il periodo dell'annessione.
Un'altra questione, più sostanziale, mi sembra inoltre si debba porre di fronte a questo tipo di indagine: la delinquenza, Ki reato-,, vanno; letti come forme di contestazione, e dunque di mancata adesione al nuovo regime? Q vanno letti come espressione di un'accentuata capacità e volontà di re? pressione? E, ancora, delinquenza e reati sono espressione della mentalità e dei comportamenti dei soli strati subalterni? Se si guarda soprattutto alle realtà rurali e al fenomeno del brigantaggio, ad esempio, la formazione di bande e comitive armate non era espressione soltanto di uno spontaneo malcontento e della miseria popolari, ma anche strumento di contrapposi­zione politica per notabili e possidenti.1 *)
* fcUlt IDI'
o) G. CORONA, Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli (1780-1806), Napoli, 1995. Sull'analoga litigiosità contadina in Prussia nell'ultimo trentennio del secolo; J. Jt SHEEHAN, The German State* rit, p. 252.
W M. THBMBiXY, Trasgressione, criminalità, comportamenti colluttivi nelle province meri­dionali., in il Mezzogiorno preunitario. Economia, società, istUnsjoni a cuta di A, MASSAFRÀ, Bari, 1988, pp 1039-1054, e nello stesso volume i contributi introdotti dal suo saggio.. Sul brigantaggio si veda inoltre A. DE FRANCESCO, Brigandage meridional ou rivolte polìtiquei Les lectures culturelles dei e/i/es politiqncs ifalknnes dans les anditi 1860, in La Contre-Kévolution en Europe XVUIe-XIXe sièeles. Réatrtis polìliqms et socfàfet, risonante* euHurelles et idèobgiques, sotto la direzione di J.-C. MARTIN, Rennes, 2001,. pp. 269-277. L'intero volume offre ora un quadro comparativo delle resistenze e delle reazioni controtivoJuzionarie in Europa.