Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
202
>
202
Anna Maria Rao
Calabria una coscrizione del solo due per mille provocò una delle'evolte più sanguinose e più sanguinosamente represse nel 1808-1810. E fu soprattutto la durissima attività repressiva delle commissioni militari .ad aver ragione delle .resistènze,*"6)' Ma se la .coscrìziOratè ..3 certamente the xnost controversial and the most contested program imposed by the stateVM servizio militare fu anche un importante strumento di formazione del cittadino e di maturazione dei patriottismo,18? non solo, ma un'importante occasione di impiego e dunque di integrazione.
Del resto, più in generale, tanto il rafforzamento degli apparati militala quanto l'ampliamento dei quadri burocratici comportarono certamente ala costi finanziari e umani ma implicavano anche l'opportunità di nuovi sbocchi e al tempo stesso un'amministrazione più vicina agli amministrati. Sul terreno della modernizzazione non solo-0J incontrano, insomma, spinte dal basso e spinte dall'alto}?) ma la creazione dall'alto;;** di nuove strutture amministrative, e l'applicazione di una nuova concezione dello spazio creano anche un sistema durevole di rappresentazione e di identificazione dì se stessi per gli amministrati, cioè per la massa della società civile .?
III. Modermqgaione e naiom
Un ultimo punto merita di essere discusso della ricerca di Klinkham-mer, laddove afferma che gli abitanti dei territori annèssi dovevano imparare ad essere francesi. "M differenza che negli stati satelliti, nei territori
"') A. M. RAO, Le struttare militari nel Regno di Napoli durante il decennio francese, in ''L'Italia nell'età napoleonica effe, pp. 255-298.
"J A. GRAB, ArmjA State and Society: Conscription and Desertion ih Napokonic T/aly fi802-1814), in The Journal of Madera History, voi, 67, 1995, p. 2
l8) Vedi. F, DEtfliA "PÉRUTA, Esercito e società nell'Italia napoleonica. Dalla Cisalpina al Regno d'Italia, Milano, 1988; F, G SGHNE So/diers of Napoleone Kìngdom of Italy: Army, State and Society 1800-18, Oxford, 1995; À. M. RAO, Dal furore della reazione alle guerre napoleoniche: le Memorie M Giuseppe De Lorenzo, in G. DE LORENZO, Memorie, a cura di P. tóso, Napoli, 1999, pp. VII-XLIX.
W A..M. RAO, Pouvóir locai et revolution dans l'Italie jacobine et napoléonietw, in Pouvoir locai et Revolution. La frontière intirinm, Colloquc intemational Rennes 28 septembre - f ottobre 1993, otto la direzione di R. DUPUY, Rennes, 1995, pp. 495-507.
*0 M. AYMARD, Tempi e sfiati cit -jp. 1 Si veda, più ampiamente A. GODLEWSKA, Drtsser la cartoffapbie napoléonìtnne de l'Italie: communi et pourquoiì, in Sciences et techniancs autour de la Revolution francaìse. Approclìe interdisciplinaire, Journées d'étude des 10 et 11 dicembre 1999, Gite des sclences et de l'induStrie-Monnale de Paris, Actes réunis et présente par P. BRET et M. DORIGNY, Annales btstorìqms de la Revolution francaìse, n. 320, 2000, 2, pp. 197-200.