Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
204
>
204
Anna Maria Rao
principi universalistici. La stessa elaborazione del concetto di Grande Nazione fu espressione e strumento di questo processo..
Naturalmente, negli altri paesi europei non fu possibile adottare la stessa ideologia nazionale, e fu piuttosto il linguaggio della modernizzazione ad essere adottato dai francese per trasmettere una nuova idea di società, anche ricorrendo a metodi fortemente coercitivi, come osserva Klinkham-mer: ma è diffìcile dire se la mancanza di una dimensione e di un'ideologia nazionali ne rendesse più pesanti i costi fra le popolazioni. Per quanto riguarda l'Italia, l'idea di dover costruire uno Stato nazionale unitario modellato sull'esempio francese cominciò a circolare fra le élites patriote a partire dal 1794: ma non fu certo un presunto sentimento nazionale a muovere le masse contro i governi repubblicani nel 1796-1799 e la più ampia diffusione di un discorso nazionale fu piuttosto la conseguenza che la causa delle rivolte.23) I costi della modernizzazione fuori di Francia vanno inoltre valutati in relazione al diverso grado di arretratezza e tradizionalismo delle strutture sociali e amministrative nei diversi paesi, poiché non potevano essere vissuti che come più bruschi se non, in certi casi, brutali laddove minore incidenza avevano avuto le politiche di razionalizzazione dei governi settecenteschi.
Resta il fatto che è molto difficile valutare che cosa significassero modernizzazione e cittadinanza per le masse, ed è certamente mento di Klinkhammer aver posto esplicitamente una questione troppo spesso elusa.
ANNA MARIA RAO
23) Polle controrivoluzionarie. Le insorgente popolari nell'Italia giacobina e napoleonica a cura dì A.M. RAO, Roma, 1999. E si veda quanto osserva per la Germania J.J. SHEEHAN, The German States cit, p. 256: The most important resnlt of the revolutionary era in Germany was not the origins of narionatism but the final triumph of the bureaucratic state over 'the lesser, uncoordinated powers' of the old regime.