Rassegna storica del Risorgimento

Risorgimento. Storiografia
anno <2001>   pagina <213>
immagine non disponibile

ALCUNE OSSERVAZIONI SUL NEOASSOLUTTSMO NEL LOMBARDO-VENETO
Il saggio di Berger Waldenegg offre indicazioni senz'altro preziose e,,in parte, inedite su un'epoca (gli anni '50 dell'800) che la storiografia austriaca e quella italiana, sono solite denominare in ragione di due definizioni distin­te: neoassolutismo e decennio di preparazione, rispettivamente.
La prima definizione invita, evidentemente, a una riflessione tutta con­centrata sui problemi di politica interna. Essa individua come proprio principale soggetto l'azione di un governo che, dopo aver voltato le spalle ai fermenti liberaleggianti e costituzionali caratteristici degli anni tra il 1848 e il 1850, si trova tuttavia per la prima volta nella condizione di sviluppare una coerente politica di livellamento giuridico e istituzionale del territorio, forte com'è della dissoluzione delle strutture feudali che ancora durante i decenni prequarantotteschi costituivano la trama elementare della società delle pro­vince ereditarie della monarchia asburgica. Malgrado l'autoritarismo governa­tivo, e malgrado l'ambiguo rilancio di un'immagine della funzione monar­chica fortemente intrisa di venature paternalistiche e conservatrici,1) in tale politica si possono provare a leggere, cum grano salis, gli esordi del moderno stato di diritto nell'Impero, per esempio in termini di uniformità delle leggi, di irrogazione egualitaria di queste a prescindere dal peso residuale di ormai evanescenti privilegi di status, di costruzione di una cittadinanza paritaria come esito della disgregazione dell'antica articolazione gerarchico-cetuale della società, di affermazione infine della libertà di iniziativa econo­mica, speculare all'abolizióne del sistema delle corporazioni'
Quella che viene prendendo forma in quel decennio, a dispetto del provvisorio declino delle aspirazioni liberal-costituzionali del '48 e dintorni, è comunque una società giuridicamente borghese, nella quale ha luogo un processo di intensa modernizzazione economica. E non stupisce, perciò,
') M. MERIGGI, Corte e società di massa: Vienna 1804-1918, in La corte nella cultura e nella storiografia. Immagini e posizioni ira Otto e Novecento, a cura di G. OLMI - C. MOZZA-RELLi, Roma, 1983.