Rassegna storica del Risorgimento

CADOLINI GIOVANNI
anno <1922>   pagina <83>
immagine non disponibile

Giovanni Cadolini
m
dagli amici s'imbarcò per Genova. Qui al dimani apprese sor­preso e dolente la notizia dell'arresto dei deputati Fabrtei, bor­dini e Calvino; a Mano poi, due giorni dopo, gli giunse la triste notizia della ferita riportata da Garibaldi nel doloroso scontro avvenuto ad Aspromonte .
,-iChe cosa fare? Fu l'amico Bargoui che gli onrì la soluzione delife situazione; Bargoni temendo per lui lo chiamava di tutta premura senza percej un minuto di tempo a Lugano ove avrebbe trovate le lettere ed istruzioni , e Cadolini sebbene non avesse indovinato lo scopo di (ttel viaggio ubbidì senza in­dugio .
A Lugano ebbe TU n colloquio intorno al momento eojMtia?r zini e alarlo Cattaneo j volle visitare anche l'eremo di Pambio, il piccolo villaggio nel quale aveva dimorato nell'autunno 1848.
Dopo qualche giorno i'itóòvette una lettera di Bargoni die 0ì esponeva la situazione creata dal fatto di Aspromonte, gK diceva e i giornali annunciavano l'ordine di arresto spiccato a suo carico da Lamarmora, consigliandolo per il momento a sfuggire la possibilità che lino ad ora concludeva Bargoni mi pare -certezza, di un arresto preventivo. Quando si riaprirà la Camera, e si aprirà cól consenso di essa E processo, sarà da vedere se sia meglio venir qui a condividere la sorte degli amici; l'orse in faccia al paese sarà il miglior partito. Intanto non do­vresti fìgiìvaii'e come latitante, c'è anche Brofferio in levizzera, puoi stare anche tu, per riposo, per salute; per studio od altro* ISon dirò ad alcuno dove sei .
Invece Cadolini tornò subito a Cremona,
Il pericolo di arresto per Cadolini in verità c'era, perchè nell'intenzione di Orbanno Rattazzi; (1) il seguente telegramma trasmesso in cifra al prefetto di Genova ne è la prova più elo­quente: (2)
; :()i' Nella tornata M 'WM 1862 quando alla Camerasi-discosse intorno all'arresto dei deputati, mentre-Cadolini esprimeva la convinzione ohe se si Fosso Keisauoto n "Napoli *saral)lio stato ammesso anche lui a godere l'ameno soggiorno di Oaoi dell'Uovo. l'On. Ministro faceva sogni, di affermatone ;j Atti Parmmentari Camera - Ad dlem.
(2) L'originale del telegramma per una singolare eonxbittossione non con­servato negli atti .della ofotftuia donato -ali Cadolini da un amico sena* toro, anni or sono* f. conserva ftjtt le Carte Cadolini , ma oaneeirifènfc