Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
217
>
UNA AUSPICABILE RILETTURA STORIOGRAFICA DEL PROCESSO COSTITUZIONALE ITALIANO
La ricerca dl'Kcsistin Pòttgen dimostra la maturità di una integrazione del discorso sulle costituzioni nel quadro di quel filone di ricerca sulla costruzione della nazione che, probabilmente, delle celebrazioni dell'anniversario del 1848 è stato l'asse portante. Anzi, dimostra la non sostituibilità, cioè la necessità di questo approccio. Ampia quindi necessariamente un discorso che ha corso il rischio, in questo biennio celebrativo, di apparire in ombra.1) In effetti come già ampiamente è emerso anche nel corso delle discussioni che hanno animato questo incontro di studio, i due processi della costituzionalizzazione e della nazionalizzazione, disegnano insieme l'originalità e fanno del quarantotto uno snodo fondamentale. Si incrociano e si articolano, comunque, in un intreccio complesso: sono percorsi infatti da declinare con attenzione, evitando qualsiasi anacronismo. L'impegno g dunque sceverare le diverse virtualità, gli elementi di antico e di nuovo, di conservazione e di modernità in un processo che si svilupperà nei decenni successivi. D'altra parte qui si ritrovano gli elementi essenziali della questione dello Stato e della nazione, e, per l'Italia in particolare, dello stato unitario e di altre virtualità di sviluppo evidenti proprio nei diversi movimenti costituzionali del quarantotto.
Certo emerge così un discorso di lungo periodo della storia costituzionale e politica italiana, che parte dalle repubbliche giacobine e arriva ai giorni nostri e si. intreccia con il problema (che nel corso del dibattito è
v> Si vedano tuttavia i contributi di M. MERIGGI"e E''ÒFfó in-Uim>fi là'Storia 2; (1998), rispettivamente su Rivolutone del '48 e processo di formatone nazionale: Prussia* Germania e Piemonte-Italia a confronto, pp.. 7-16 e Regionale, nazionale e universale nelle costituzioni del 1848: Napoli A Sicilia, Toscana e Stato della Chiesa a confronto, OD. 16-24. Nel volume curato da hf. DfPPEL, ÈxteuHve and Legislative poma hi the Costitutiom of fSM-4'9, Berliì*f999, da segnalare i due saggi di L MANNOM C A. CHIAVISTÈLLI, Thè Tmcàn Statate of 1848, Background and Genesi* afa Costitntion, e di H. UUJUCH, The Statuto Albertino, Appendix: Recollectìons Regarding King Victor Emmanuel il and the Costita/ioti.