Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
229
>
IL GOVERNO DEL PONTEFICE E IL POPOLO CATTOLICO TRA DINAMICHE RELIGIOSE E POLITICHE
La vicenda di Pio IX si svolge attraverso oltre trenta anni di pontificato, al centro del XIX secolo. Eppure il 1870, anno della dichiarazione della infallibilità del pontefice ex cathedra e della fine dello Stato pontificio, resta in questo lungo periodo il momento cruciale. È in quest,anno> infatti, che le dinamiche politiche e religiose .si intrecciano in maniera del tutto particolare e tale da modificare il governo stesso della Chiesa.
Sono le stesse dinamiche politiche e religiose che si intrecciano, peraltro, nel culto del papa, come ha evidenziato Martin Papenheim nella sua relazione, frutto di un lavoro che si avvale di una lunghissima esperienza di scavo e di studio negli archivi vaticani.1) Si realizza così una complessità di problematiche, che ci fa intravedere come dal 1870 il rapporto tra il pontificato di Pio IX e là mobilitazione cattolica venga assumendo certamente nuovi contomi.
In questo intervento, a margine di alcuni aspetti della interessante relazione del collega, vorrei perciò richiamare l'attenzione su alcuni dei principali momenti in cui si sovrappongono tra di loro le dinamiche politiche e religiose, lasciando qualche minuto in conclusione all'importanza della interdipendenza dei comportamenti tra cattolici e liberali, tra Chiesa e Governo italiano.
W È in corso di stampa presso la collana dell'Istituto Storico Germanico di Roma una pluricanale ricerca di M. PAPENHEIM sul tema Carriere nella Chiesa. Vescovi in Italia dal 1676 fino al 1903, in cui l'autore indaga il processo della scelta dei candidati e la loro formazione culturale, nell'intento di fornire un nuovo contributo alla storia delle élìtes europee. A proposito della documentazione dell'Archivio Segreto Vaticano vorrei segnalare l'apertura del fondo Segreteria di Stato, Morte di Pontefici e Conclavi, Pio IX contenente gli indirizzi provenienti dai diversi Paesi in Vaticano per la morte di Pio IX; una nuova fonte è così disponibile per studiare il sentimento che legava il popolo autolieo, e la sua mobilitazione, alla figura del pontefice.