Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
232
>
la riuscita di tale appello nei percorsi dei processi di formazione culturale, che sono notòriamente assai lunghi.
Andrebbe considerata, innanzitutto, la consapevolezza di coloro che formulavano l'appello. Il Vaticano prendeva atto della solitudine in cui le potenze cattoliche l'avevano lasciata. Una ipotesi più volte rincorre, ad esempio, come sede di un eventuale rifugio fuori d'Italia: l'isola di Malta, sotto l'influenza della protestante Gran Bretagna. L'idea viene pia volte affacciata; tuttavia spesso viene scartata, ed ancora nei primi anni Ottanta, perché essa non favoriva la comunicazione del papa con 1 fedeli, lì pontefice è papa con il suo popolo. Ancora una connessione tra motivi politici e religiosi. La mobilitazione dell'associazionismo popolare risultava essenziale per la presenza del pontefice a Roma; la città e la sua popolazione è chiamata per prima a testimoniare la violenza subita dal papa. Roma deve dimostrare di essere cattolica. Ma tale mobilitazione ha anche una funzione di mediazione con il potere politico italiano, con lo Stato e con le sue istituzioni, con la società liberale italiana. Tra il 1870 e il 1872 a Roma si era cercato di sperimentare una possibile convivenza. La frattura del 1872 con la denuncia della circolare Lanza sulla partecipazione alle elezioni amministrative a Roma e le ragioni di politica interna deU'anticlericalismo (ben individuate da Carlo M. Fiorentino) ,9 congelano l'associazionismo cattolico, lo isteriliscono ancora per un periodo nella forma protestataria. Una osservazione che ci ripòrta ai contesti nazionali dell'appello al popolo ed alle loro caratteristiche.
Un convegno storico sul Comitato di Ginevra ha avuto il merito di condurci a riflettere su come i contesti nazionali si siano riverberati in quel comitato internazionale di aristocratici e giornalisti cattolici; finché il Vaticano non intervenne a guidare e a modificare il suo indirizzo, depotenziando* infine, l'azione del gruppo intransigente.6)
II. L'atteggiamento di impossibile immobilismo venne a modificarsi alla vigilia della morte di Pio IX e dell'elezione di Leone XHI. È sotto di questo nuovo pontefice, dunque, che si costituiscono definitivamente dinamiche e correnti nel governo della Chiesa che attraversano il seguente secolo. Ma l'avvio del processo si manifesta almeno dalla meta degli anni Settanta, in una fase che rappresenta un ulteriore e importante cambiamento
33 Vedi C. M FrpftENTINQ, Chiesa e Stata a Roma negli anni della Destra storica 1870-1876. Il trasporto della capitale e la soppressione delle corporazioni religiose, Roma, 1996.
6) Il convegno The Black International and Itt Influente on European Catholicìsm (1870-1878) si è tenuto a Lovanio, nei giorni 18-20 settembre 2000; cfr. The Black International citato.