Rassegna storica del Risorgimento
Risorgimento. Storiografia
anno
<
2001
>
pagina
<
234
>
Andrea Ciampani
Quale accento nuovo nelle parole del Nina che, per quanto riguarda i rapporti con gli Stati, sottolineava clic
la maggior parte dei conflitti sorti nel secolo nostro tra le due autorità, deve per lo più ritenersi dall'avere lasciato che la periodica stampa gfè-bs3'i impadronita prima che venissero portati sulla sok via atta ad appianarli, cioè quella dei rapporti diplomarci che necessariamente e legalmente uniscono il Supremo Gerarca della Chiesa ai Principi e Capi dei Governi Civili!8)
Quando nel marzo 1881 si riuniscono per esaminare la situazione della Santa Sedfe in Italia e sui rimedi per l'avvenire j i cardinali della Curia ribadiranno l'esigenza di tener viva un'azione prudente per conseguire il ricupero della sovranità temporale. Gi stessi cardinali, tuttavia, esclùdevano un'azione della S. Sede allo scopo di creare uno sconvolgimento interno al regno d'Italia e ritenevano indesiderabile l'intervento diretto di potenze straniero al fine di riacquistare il potere temporale
e l'intervento indiretto, quantunque possa sembrare opportuno il prepararlo, nondimeno essere indispensabile l'allontanamento del Papa da Roma prima di condurlo ad effetto
cosa da considerarsi, comunque, come estrema, ratio. Còsi, tale azione, pur senza escludere i Governi cui all'opportunità si dovranno indirizzare degli atti diplomatici, avrebbe dovuto inculcarsi ed esercitarsi sull'episcopato e sui popoli, innanzi tutto per mezzo della parola del Papa, quindi per mezzo della stampa e delle associazioni cattoliche, cui bisognerà dare migliore organizzazione ed un indirizzo chiaro e sicuro . L'elenco delle priorità per impedire od attenuare le conseguenze funeste della troppo lunga durata delle condizioni presenti dell'Italia e della Santa Sede , sarebbe stato, dunque, il seguente: promuovere Congressi cattolici aU'estero; favorire ed incoraggiare le associazioni cattoliche; fare continue proteste ai governi grazie al corpo diplomatico; riorganizzare k. sjampa cattolica, dandole un indirizzo sicuro procurandosi qualche articolo favorevole di giornali esteri molto accreditati e diffusi; adoperarsi a togliere i dissensi e le divisioni tra i cattolici, moralizzare le masse e conciliare alla causa della S. Sede le simpatie delle popolazioni italiane; promuovere in Italia l'istruzione religiosa;
) Il documento è nelFÀRCHIVIMftGBÀ CQNGRRGAZIONK BEGLI AFFARI, ECCLESIASTICI STRAORDINARI, Stati ecclesiastici f. 327;
234