Rassegna storica del Risorgimento

CADOLINI GIOVANNI
anno <1922>   pagina <85>
immagine non disponibile

(Hot Ianni CadaUni M
Consolò degli 'MM WM gli aveva fatto a nome del suo paese, ej S ne sarebbe andato cól suo: Generale, almeno avrebbe fi-nidt assistere al doloroso spettacolo che ora gli offriva la Patria . (3ft
Nel novembreVÒadolini si re al f aregnano per visitare Garibaldi anche a nome def'Assooia-zione di M. S. fra gli operai di Oreraona, -a lui espose le condizioni in cui versava il Diritto e della necessità di .soccorso, a lui riportò le più vive espressioni di devozione da parte della sua famiglia sdei Oairoli (2) Gari­baldi l'accolse con grande affetto, e affabilità, Io bacio, e richiesto gli concesse un suo ricordo. (3)
Il Ministero Eattazzi ormai era moralmente finito; il partito garibaldino era d'accordo a combatterlo, Mordini fu destinato dagli amici a parlare alla Camera, ed egli parlò il 20 e il 27 no­vembre.
Il primo giorno trattò dell'arresto elei deputati suscitando una profonda impressione; il secondo trattò la questione morale rievocando le figure di Fabrizi, Calvino, Oadolini fieri cospiratori e valorosi soldati; dopo di lui parlarono brevemente costoro e poi Oadolini: egli discusse e respinse l'accusa mossagli di aver incoraggiato i soldati alla diserzione ed incitato gli ufficiali a dare le dimissioni, ad ducendo come documento a lui favorevole una lettera del Colonnello Bberhardt e dichiarando false tutte le voci messe in giro. (4)
H partito garibaldino riportava vittoria alla Camera: il primo dicembre il Ministero Eattazzi si dimise, ad esso il giorno 8 suc­cedeva il Ministro Farmi.
E così pei' i più. avevano fine i dolorosi fatti di Aspromonte,
(1) Lettoni dì Ci. CailoIiiM a A. Bai-goni, Milano 3 settembre 1862. Catti
Cadolini .
(2) Lettera di B. Cairoli a <S* jOadolini. Belgirate 6 novembre 1862. Carte
Cadolini .
(8) Cadolini pregò Garibaldi di accordargli nn oggetto da portare come ricordo dell'Associaaionej il Generale si tolse lai capo il berretto e glie lo porse, La Società conserva il dono religiosamente sotto nnn campana di vetro, nella sede dell'Associazione.
Lettera di < '.'Oadolini all' On. Pres. della Soe. Oper. di Creni. - Torino 28 Nov. 1802. Areft. dSfllVAssoo. di M. S. fra gli operai di Creai. Doc.XXXIL
(4) Atti Parlamentasi Camera. n Ad diem.