Rassegna storica del Risorgimento
MASSONERIA
anno
<
1914
>
pagina
<
67
>
Per la sharia delta Masaomria
07
Intanto nel 1860-61 il Grande Oriente Interinale Italiano estendeva a poco a poco le sne relazioni, rannodando attorno a sé molte altre loggie : nel frattempo l'ottuagenario G-ran Maestro Dei-pino che gravato d'anni si senta troppo stanco e volle riposare per sempre,1 ebhe per successore nell'alta carica Costantino Mgi-a. allora ambasciatore del Be d'Italia a Parigi, alle cui vicende massoniche si riferisce il secondo grappo dei nostri documenti.
n. Costantino Nigra ed il Grande Oriente Italiano.
STegti albori del '60 i nuovi iniziati entrarono a frotte nella loggia Ausonia.
Di essi il Buscaiioni pubblicherà gli elenchi che comprendono nomi di vecchi massoni dell'età napoleonica e di quelli iniziati prima del '60, rientrati poi nelle varie loggie, man mano ohe si istituirono colla risurrezione della Massoneria dopo il '59.*
Do, per cortese concessione del Buscaiioni, la primizia di qualche nome, a cui è negli elenchi aggiunta la data di iniziazione collo stato di servizio massonico*; non ho altri dati per controllarne l'esattezza.
Fra i massoni, prima del '60 rientrati nell'Ausonia, si leggono i nomi di Pietro Garda, uno degli eroi del '21 a San Salvario; massone prima del '60, forse con G-herzi,3 in Spagna, affiliatosi
glifo 1871 in numero riatrettissiino di copie, ano rleì documenti più importanti Bolla storia della Massoneria. È riportata in Baoci, p. 298 e seg.ti. i BAOCI, op. oU.j p. 115v
2 Mentre correggo le bozze di questa seconda parte del mio studio, per* sona .seria e bene informata mi rivela che presso il venerando senatore Faina di Perugia si trovano importanti documenti sulla Massoneria a Perugia nel '59, Tale informazione coincide con quanto si legge in un opuscolo commémorativo anonimo intitolato X stragi Ai Perugia (20 ghigno 1859-20 giugno 1909), edito a Perugia, "tip. Immura, 1009, p.: 12, ohe i membri del Governo provvisorio sot-toBorittoxè del famoso proclama cioè "Francesco Gnardabassi, Nicola Dan getta, Zeni tino Faina-Baldini e Tiberio Berardi erano tutti isoritti nella locale loggia massonica.
3 Fu secondo gli elenchi il decano della Massoneria italiana, fondatore delle prime loggie della valle del Po, 33. dell'anno 1822 Or.'. Isola, del Leone dipendente dal G. Or.*, di Cadice, Prefetto del GA Concistoro.. ; Membro onorn-rario della Loggia Campidoglio Or.-, dì Torino nel '62, eco.